Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

STRAGE DI USTICA, NAPOLITANO: “SI ONORINO I PRINCIPI DI VERITÀ E DI GIUSTIZIA"

Roma, 27 giugno 2013 - "Nella ricorrenza del trentatreesimo anniversario del disastro di Ustica desidero far giungere a lei, gentile Presidente, e ai famigliari delle ottantuno vittime il mio solidale e commosso pensiero". Lo ha scritto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato al Presidente dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, Daria Bonfietti.

"La costante dedizione con cui l'Associazione da lei presieduta coltiva la memoria di quella tragica notte e delle innocenti vittime del disastro richiama - ha continuato il Capo dello Stato - il dovere di tutte le istituzioni di sostenere le indagini tuttora in corso per accertare responsabilità - nazionali ed internazionali - rimaste coperte da inquietanti opacità e ombre. Sono certo che la celebrazione dell'anniversario attraverso l'installazione artistica collocata nello spazio antistante il 'Museo della Memoria' concorrerà anche quest'anno ad accrescere la partecipazione collettiva al ricordo delle vittime e a mantenere vivo - anche sulla base della recente sentenza della Corte di Cassazione - l'impegno delle istituzioni e di tutti i cittadini perché si onorino i principi di verità e di giustizia".
"Con questo spirito, esprimo - ha concluso il Presidente Napolitano - a lei e a tutti i famigliari l'affettuosa vicinanza mia e dell'intero Paese".

"Lo Stato italiano apra i cassetti per fare piena verità e giustizia sulla strage di Ustica e sui tanti depistaggi e insabbiamenti che hanno subito le indagini". Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia, nel giorno del 33° anniversario della strage di Ustica.
"C'è già - aggiunge - una verità giudiziaria su cosa sia successo quel giorno nei cieli di Ustica, ma manca ancora l'accertamento delle responsabilità politico-istituzionali, nonchè l'accertamento delle responsabilità di chi ha ostacolato il lavoro della magistratura".
"I familiari delle vittime e tutti i cittadini italiani - conclude Lumia - hanno il diritto di conoscere la verità e di avere giustizia".

Commenti