Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A SOSTEGNO DELLE FASCE DEBOLI, PER AFFRONTARE IL DISAGIO SOCIALE SUI TERRITORI

L'obiettivo delle misure presentate al Viminale dal viceministro Bubbico che comprende il Piano Azione Coesione-Servizi di Cura per l’infanzia e gli anziani non autosufficienti e la Direttiva ai prefetti per affrontare il disagio sociale sui territori
Roma, 09.07.2013 - Sostegno alle fasce deboli e attività di supporto per combattere il disagio sociale sono i due concetti-chiave che rappresentano lo spirito delle iniziative presentate in conferenza stampa oggi al Viminale dal
viceministro Bubbico, presente il capo di Gabinetto del ministro, prefetto Procaccini, e l'Autorità di gestione del Piano d'azione per la Coesione, prefetto Riccio.

Iniziative - ha detto il viceministro Bubbico in apertura della conferenza - che vanno nella direzione di connotare il ministero dell'Interno come ministero dei diritti e della difesa dei diritti dei più deboli. Al ministero dell'Interno, infatti, è stata incardinata l'Autorità di gestione del Piano di azione e coesione, un pacchetto mirato ai servizi di cura nei territori ricompresi nelle 4 regioni dell'obiettivo Convergenza (Puglia, Campania, Calabria e Sicilia) per ampliare l’offerta dei servizi all'infanzia (0-3 anni) e agli anziani non autosufficienti (over 65), riducendo l’attuale divario di offerta rispetto al resto del Paese.

Il PAC-Servizi di Cura per l’infanzia e gli anziani non autosufficienti, ha continuato il viceministro, rappresenta - con oltre 730 milioni di euro da spendere in tre anni - un aiuto dello Stato agli enti locali mirato alle fasce più deboli della popolazione.
I fondi del PAC - ha sottolineato Bubbico - costituiranno un contributo per affrontare le fragilità e per incrementare il capitale sociale nelle quattro regioni interessate dal Piano. Queste politiche di inclusione e tutela rappresentano, infatti, un obiettivo di civiltà e una pre-condizione per la crescita economica.

Fattore decisivo per la riuscita del Programma, è stato evidenziato, è il coinvolgimento del 'privato sociale'.
I progetti saranno sottoposti ad un sistema di monitoraggio per misurare, poi, gli effetti di queste politiche di sostegno, nell'ottica di migliorare l'efficacia degli interventi pubblici.
L'Autorità di gestione del PAC, prefetto Riccio, ha poi evidenziato, il carattere 'non competitivo' del programma, nel senso che non produrrà graduatorie che mettono in competizione i territori, ma che tutti i partecipanti distribuiti per 'ambiti' e distretti, a seconda delle regioni, già possono sapere le risorse a loro disposizione in base al primo riparto che è stato effettuato e pubblicato sul sito del ministero dell'Interno. La condizione è che i progetti presentati rispondano a determinati requisiti e che avvenga una regolare ‘rendicontazione’. Il numero forse che meglio rappresenta la forza e l'importanza di questa azione, ha detto Riccio, è rappresentato proprio dai «14000 bambini in più che nelle quattro regioni interessate potranno accedere ai servizi di asili nido».

Si tratta, insomma, di una governance multilivello che coinvolge le regioni e rende potagonisti gli enti locali, in particolare proprio i comuni, considerati beneficiari delle misure di sostegno. Per questo verranno anche organizzate, a breve, giornate formative nelle prefetture capoluogo e i comuni verranno supportati da 'task force' ad hoc composte da tecnici per la redazione dei progetti.
L'altro provvedimento illustrato è la direttiva che sta per essere inviata a tutti i prefetti che affronta e intende prevenire le possibili tensioni sui territori generate dal difficile momento di crisi economica. Valorizzare l'azione di tessitura dei prefetti, è la definizione data dal capo di gabinetto Procaccini a questo provvedimento che mira a rafforzare il ruolo di impulso e raccordo della funzione di governo del territorio svolta dalle prefetture. Il viceprefetto Giancarlo Di Vincenzo ha illustrato i dettagli, poi, la direttiva del ministro ai prefetti con la quale si chiede ai rappresentanti del governo sul territorio di essere promotori di una rete per venire incontro alle esigenze dei cittadini in questa delicata fase di crisi economica e sociale.

Commenti