Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“DISLESSIA, ARTE E NUOVE TECNOLOGIE”: DA MESSINA UN GRANDE PROGETTO EUROPEO PER AIUTARE I DISLESSICI

Messina, 10 luglio ’13 – Arte, tecnologia, diritti e multiculturalismo per superare l’ostacolo della dislessia. Partiranno da questi punti cardine i lavori del Convegno internazionale che la Cisl e l’Anolf, l’Associazione Oltre le Frontiere del sindacato, organizzano per venerdì pomeriggio 12 luglio alle ore 17 presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca.

I lavori introdotti da Carlo Mastroeni, presidente dell’Anolf e project manager dell’iniziativa, approfondiranno le metodologie più innovative per abbattere le barriere provocate dalla dislessia e dalle altre difficoltà dell’apprendimento. “L’iniziativa – spiega Mastroeni – si sviluppa nell’ambito di un progetto che ha coinvolto diversi paesi europei con una sperimentazione pilota sulle tecniche innovative per aiutare i dislessici a superare le loro difficoltà. Messina ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’intero progetto grazie al coinvolgimento tanto dell’associazionismo e del volontariato quanto dell’Università degli Studi e del CSA”.

Il programma dei lavori prevede i saluti dell’assessore comunale di Messina alla Pubblica Istruzione, Patrizia Panarello, del segretario generale Cisl Messina Tonino Genovese, del presidente Lions Club S. Teresa di Riva Rosario Trimarchi e della responsabile messinese dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) Grazia Rita Restuccia che approfondirà il ruolo dell’Associazione sia come gruppo di pressione sui decisori politici che come assistenza alle famiglie e ai professionisti che operano nel settore.

Previste le relazioni del dott. Marco Lamberti, specialista in Neuropsichiatria infantile dell’Università di Messina, della prof.ssa Jane Myers, esperta in Specific Learning Difficulties dell’Università di Reading (Regno Unito), del dott. Gurkan Gur, responsabile del Ministero della Pubblica Istruzione della Turchia per la regione di Adana, della dott.ssa Anne Mette Poulsen, responsabile Servizi Sociali del Comune di Slagelse – Danimarca, della prof.ssa Laura Fleres, segretaria generale Cisl Scuola Messina, del dott. Luca Grandi, responsabile del Centro ricerche Anastasis, delle dott.sse Tiziana Calarese e Rosa Grosso, responsabili Studio Athena di Messina, che porteranno alla platea del convegno esperienze concrete della lotta alla dislessia nel nostro territorio. Le conclusioni sono affidate alla prof.ssa Antonella Gagliano dell’Istituto di Neuropsichiatria infantile dell’Università di Messina.
“Il convegno, come si può notare – continua Carlo Mastroeni – ha un ampio respiro internazionale proprio perché da Messina è partita un’attività che ha coinvolto diverse realtà europee esaltando il metodo innovativo utilizzato per consentire ai dislessici di superare le barriere che la scuola e il mondo del lavoro frappongono alla loro piena affermazione sia scolastica che occupazionale. Attraverso l’arte, l’utilizzo delle moderne tecnologie, la piena applicazione dei diritti ora riconosciuti nelle varie legislazioni nazionali e comunitarie, nonché grazie al multiculturalismo, si riesce ad assicurare ai dislessici una maggiore consapevolezza delle capacità spesso inespresse”.

Nel corso della manifestazione saranno premiati i vincitori del concorso internazionale “Dys-Art”, che ha coinvolto circa 150 dislessici di tutta Europa che hanno presentato le loro opere artistiche, di letteratura o musicali. Per un approfondimento dei temi del concorso e la visualizzazione dei lavori è possibile collegarsi all’indirizzo internet: dys-art.eu
-------------
PROGRAMMA
Introduce CARLO MASTROENI
Presidente Anolf Messina - project manager
Saluti PATRIZIA PANARELLO
Assessore comunale alla Pubblica Istruzione
TONINO GENOVESE
Segretario Generale Cisl Messina
GRAZIA RITA RESTUCCIA
AID Messina
ROSARIO TRIMARCHI
Presidente Lions Club S. Teresa di Riva
Relatori MARCO LAMBERTI
Neuropsichiatria infantile
Università di Messina
JANE MYERS
Esperta in Specific Learning Difficulties
Regno Unito
GURKAN GUR
Project Coordination Team, Adana - Turchia
ANNE METTE POULSEN
Responsabile Servizi Sociali
Comune di Slagelse - Danimarca
LAURA FLERES
Segretaria Generale Cisl Scuola Messina
LUCA GRANDI
Responsabile centro ricerche Anastasis
TIZIANA CALARESE E ROSA GROSSO
Responsabili Studio Athena
Testimonianze
Conclusioni ANTONELLA GAGLIANO

Commenti