Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

E' MORTO AMAR BOSE, PIONIERE DELL'ALTA FEDELTA'

E’ morto Amar Bose '51, SM '52, SCD '56, ex membro della facoltà del MIT e il fondatore di Bose Corporation. Aveva 83 anni. Il Dr. Bose ha conseguito laurea, master e dottorato al MIT, in ingegneria elettrica. Gli è stato chiesto di fare parte della facoltà nel 1956 ed ha accettato la proposta di insegnare per non più di due anni. E’ stato membro della facoltà del MIT fino al 2001.

Durante la sua lunga permanenza al MIT, il Dr. Bose ha lasciato il segno sia nella ricerca e nella didattica. Nel 1956, ha iniziato un programma di ricerca in fisica acustica e psicoacustica, consentendo lo sviluppo di molti brevetti in acustica, elettronica, sistemi non lineari e teoria della comunicazione.

In una lettera del 1969 alla facoltà, l’allora preside della Facoltà di Ingegneria RL Bisplinghoff ha scritto: "Il Dott. Bose è conosciuto e rispettato come uno dei grandi maestri del MIT e per la sua ricerca creativa e forte nelle aree di acustica, design dell’altoparlante, amplificatore-modulatori e sistemi non lineari. "
Durante la sua lunga permanenza al MIT, il Dr. Bose ha lasciato il segno sia nella ricerca e nella didattica. Nel 1956, ha iniziato un programma di ricerca in fisica acustica e psicoacustica: questo ha portato al suo sviluppo di molti brevetti in acustica, elettronica, sistemi non lineari e teoria della comunicazione.

Paul Penfield Jr., professore emerito di ingegneria elettrica, era un collega del Dr. Bose, e ricorda ciò che ha reso il dottor Bose diverso. "Amar era personalmente creativo", ha detto, "ma a differenza di tante altre persone creative, era anche introspettivo. Poteva capire e spiegare i propri processi di pensiero e offrirli come guide per gli altri. Forse questo aiuta a spiegare perché lui era un maestro così amato ".

Commenti