Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ETNA, TERREMOTO FISCALE, ALLARME SOCIALE IN 13 COMUNI PER LA DECISIONE DI TASSARE GLI AIUTI AI CONTRIBUENTI

Eruzione 2002: rischio allarme sociale in 13 comuni per la decisione di tassare gli aiuti ai contribuenti. Sarà presente anche il ministro della Funzione Pubblica Giampiero D’Alia. Lunedì 15 luglio, ore 9.30, sede direzione generale Credito Siciliano Acireale (Ct)
CATANIA, 10/07/2013 - Dopo due interrogazioni alla Camera dei Deputati e una all’Assemblea regionale Siciliana nel corso del 2012, il tema
relativo alla tassazione delle agevolazioni fiscali e previdenziali concesse dallo Stato per le popolazioni colpite dall’eruzione dell’Etna del 2002, non smette di suscitare allarme sociale. Una problematica di natura tributaria e soprattutto economica, che mette a rischio fallimento decine di imprese siciliane.
Con l’obiettivo di non abbassare mai la guardia sulla delicata situazione e sulle gravi conseguenze che ne deriverebbero, l’Ordine etneo dei Commercialisti (Odcec), l’Associazione Amici dell’Università di Catania e la sezione provinciale di Confindustria, organizzano un convegno di studio sul regime fiscale da applicare alle provvidenze in occasione di calamità naturali, in programma lunedì 15 luglio, alle 9.30, nella sede della direzione generale del Credito Siciliano ad Acireale (via Sclafani 40).

Tra le autorità istituzionali, coordinate dal giornalista Carlo Lo Re - il direttore generale Credito Siciliano Saverio Continella, il presidente Odcec Catania Sebastiano Truglio, il presidente Confindustria Catania Domenico Bonaccorsi di Reburdone, l’economista e presidente Associazione Amici dell’Università Antonio Pogliese e il vicepresidente nazionale di Confindustria Ivan Lo Bello - saranno presenti anche il ministro della Funzione Pubblica Giampiero D’Alia, il sottosegretario ministero della Giustizia Giuseppe Berretta, il sottosegretario ministero delle Politiche Agricole Giuseppe Castiglione, il deputato Basilio Catanoso, i sindaci di Catania e Acireale Enzo Bianco e Nino Garozzo, il presidente Coordinamento Personale Commissioni Tributarie Enzo Priore, il docente universitario Salvo Muscarà, l’avvocato Vincenzo Taranto, la tributarista Maria Elisabetta Pogliese, il presidente della Commissione Tributaria regionale di Palermo Umberto Puglisi.

«In una fase di notevole criticità legislativa – commenta Pogliese – la certezza del diritto tributario è una pre-condizione per fare impresa. I recenti accadimenti purtroppo hanno creato incertezze in questo campo destabilizzando il fragile sistema di impresa locale».
Nei tredici Comuni colpiti dalla calamità (Belpasso, Ragalna, Nicolosi, Santa Venerina, Zafferana Etnea, Aci Catena, Linguaglossa, Giarre, Milo, Sant’Alfio, Acireale, Castiglione di Sicilia, Piedimonte Etneo) si rischia l’allarme sociale, infatti, per la paventata ipotesi di restituire, sotto forma di tassazione, gli importi non pagati grazie alle agevolazioni della legge finanziaria del 2007: un lasso di tempo molto lungo, che aggraverebbe la situazione con il calcolo degli interessi e le sanzioni pecuniarie previste. Dunque, dal sostegno finanziario per i danni subiti si passerebbe a una penalizzazione gravosa per la popolazione e in particolar modo per un numero rilevante di imprese, così costrette alla chiusura.
«C’è stato un radicale e inammissibile cambiamento di idee da parte dell’Agenzia delle Entrate di Catania – continua Pogliese – per il sisma del ’90, il “terremoto di Santa Lucia”, infatti, sia lo Stato che la stessa Agenzia confermarono “l’assoluta intassabilità e irrilevanza fiscale delle sopravvenienze attive costituite dal 90% dei tributi non dovuti per effetto della predetta definizione”. Perché quindi questa marcia indietro per l’emergenza cenere del 2002? Partendo da questa constatazione l’associazionismo imprenditoriale, professionale e di cittadini sente l’esigenza di organizzare un momento di approfondimento del tema fra gli esponenti delle istituzioni e della giustizia tributaria».


Commenti