Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA: L'ASSESSORE REGIONALE LO BELLO IN VISITA, PREOCCUPATA PER L’EROSIONE DELLA COSTA

L'assessore regionale territorio e ambiente, Mariella Lo Bello preoccupata del fenomeno erosivo sul territorio di una cittadina che vive soprattutto di turismo sarà a Gioiosa Marea, domani 12 luglio, a partire dalle 10 circa

Gioiosa Marea (Me), 11/07/2013 - Visita ufficiale nel territorio di Gioiosa Marea per l'assessore regionale territorio e ambiente, Mariella Lo Bello.
Raccogliendo gli appelli del sindaco, Eduardo Spinella, fortemente preoccupato del fenomeno erosivo sul territorio e delle ripercussioni negative su una cittadina che vive soprattutto di turismo, l'assessore Lo Bello sarà tutta la mattinata nel centro tirrenico.

Alle 10.00 circa sarà nella frazione San Giorgio, per monitorare l'erosione della costa, in una zona di mare molto frequentata da turisti e villeggianti. Di seguito raggiungerà Capo Calavà, un altro sito suggestivo, in cui sono localizzate svariate strutture ricettive, con imprenditori turistici che chiedono, da tempo, un intervento per scongiurare la distruzione dei propri impianti.

Sarà una importante occasione questa per fare il punto della situazione e chiedere con forza il finanziamento dei progetti di ripascimento, che darebbero nuova linfa a tutto il territorio. Per questo motivo sono invitati a partecipare gli imprenditori e le associazioni turistiche, gli albergatori e i cittadini, che avranno l'opportunità di comprendere lo stato dell'arte della spiaggia di San Giorgio e Capo Calavà.

Commenti