Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

GIOIOSA MAREA: L'ASSESSORE REGIONALE LO BELLO IN VISITA, PREOCCUPATA PER L’EROSIONE DELLA COSTA

L'assessore regionale territorio e ambiente, Mariella Lo Bello preoccupata del fenomeno erosivo sul territorio di una cittadina che vive soprattutto di turismo sarà a Gioiosa Marea, domani 12 luglio, a partire dalle 10 circa

Gioiosa Marea (Me), 11/07/2013 - Visita ufficiale nel territorio di Gioiosa Marea per l'assessore regionale territorio e ambiente, Mariella Lo Bello.
Raccogliendo gli appelli del sindaco, Eduardo Spinella, fortemente preoccupato del fenomeno erosivo sul territorio e delle ripercussioni negative su una cittadina che vive soprattutto di turismo, l'assessore Lo Bello sarà tutta la mattinata nel centro tirrenico.

Alle 10.00 circa sarà nella frazione San Giorgio, per monitorare l'erosione della costa, in una zona di mare molto frequentata da turisti e villeggianti. Di seguito raggiungerà Capo Calavà, un altro sito suggestivo, in cui sono localizzate svariate strutture ricettive, con imprenditori turistici che chiedono, da tempo, un intervento per scongiurare la distruzione dei propri impianti.

Sarà una importante occasione questa per fare il punto della situazione e chiedere con forza il finanziamento dei progetti di ripascimento, che darebbero nuova linfa a tutto il territorio. Per questo motivo sono invitati a partecipare gli imprenditori e le associazioni turistiche, gli albergatori e i cittadini, che avranno l'opportunità di comprendere lo stato dell'arte della spiaggia di San Giorgio e Capo Calavà.

Commenti