Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LIPARI: VIA ALLA RASSEGNA “EOLIE, DONNE E CULTURA”

A Lipari una settimana di appuntamenti tra riflessione e celebrazione della figura femminile
Lipari (Me), 20/07/2013 - Si terrà a Lipari, a partire da domani 21 luglio e fino a domenica 27, la rassegna intitolata “Eolie, Donne e Cultura”, organizzata dal Comune di Lipari e in particolare dalla dottoressa Tiziana De Luca, Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali, con il supporto della Consulta Giovanile.
Una settimana ricca di eventi, dibattiti, incontri, frutto del condiviso desiderio di rendere omaggio alla “donna”, in particolare quella eoliana, in una la manifestazione che seguirà un doppio percorso di riflessione, parallelo e complementare.

Scegliere di mettere al centro la figura della “donna” non può slegarsi infatti da un serio impegno contro ogni forma di prevaricazione e violenza di genere, dal riflettere e far riflettere sulla drammaticità dei sempre più numerosi episodi di cronaca, inserendosi così nel più ampio dibattito nazionale sul tema del femminicidio che ha portato in questi ultimi mesi alla ratifica, da parte di Camera e Senato, della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, altrimenti nota come Convenzione di Istanbul.

Un’emergenza, tuttavia, che è anzitutto “emergenza culturale”, necessità di un cambiamento, a cui Lipari ha deciso di dare risposta lasciando spazio al talento di alcune donne, la cui storia personale rappresenta un valore aggiunto per il proprio territorio, motivo di orgoglio e modello per tutta la comunità.
Cinque sono percorsi tematici ideati nell’ambito di “Eolie, Donne e Cultura”: “Le Donne tra passato e presente, tra realtà e finzione”, “Donne e tradizione: i valori si tramandano”, “Donne e Abusi: un mondo di violenza da conoscere e combattere”, “Scuola e Famiglia: due ‘donne’ dai molteplici volti”, “Isole d’Arte: dall’architettura al teatro, dalla musica alla pittura”, in cui interverranno personalità come la regista Giovanna Taviani, la scrittrice Macrina Marilena Maffei, il gen. Luciano Garofano autore, insieme a Rossella Diaz, de “I Labirinti del Male - Femminicidio, stalking e violenza sulle donne in Italia: che cosa sono, come difendersi”.

Una “bellezza”, quella che sarà raccontata nel susseguirsi di appuntamenti, che abbraccia tutti gli aspetti della cultura e della vita e che culminerà sabato 27 con la consegna del premio “Caterina Conti”, donna e imprenditrice eoliana che massimamente si è distinta e si distingue per l’impegno nel lavoro, nel sociale mai staccato dall’amore verso la sua terra. Alla consegna del premio seguirà lo spettacolo a cura della compagnia Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia “Sogno d’Amore Ubriaco – Studio su Otello”, vincitore del Premio Scintille 2013, che racconterà la storia d’amore e gelosia più celebre di tutti i tempi attraverso un nuovo ed originale punto di vista.
Per tutta la settimana, inoltre, sarà possibile visitare la mostra fotografica “IN-DIFESA… Il coraggio di essere donna” degli artisti Betsabea Riganò e Giovanni Mandarano, presso il centro giovanile di Lipari.

Commenti