Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA: “SINTONIA CON IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ARS PER LA SPENDING REVIEW”

Palermo, 11 luglio 2013. In un incontro avuto con il presidente della commissione per la spending review On. Antonello Cracolici, il presidente della Regione Crocetta, si è congratulato con la commissione tutta per lo splendido lavoro effettuato. “La Regione Siciliana – ha detto Crocetta - con la proposta della commissione, si adegua al decreto Monti dal punto di vista finanziario, ribadendo il principio della propria autonomia organizzativa, in coerenza con lo Statuto regionale.
C'è una severità nel documento - continua il presidente
- che fa onore ad una Sicilia che si sta rinnovando e che sta cambiando profondamente, non solo con gli strumenti di incompatibilità già in discussione, ma attraverso il dimezzamento dell'indennità di tutti i parlamentari e delle autorità di governo, il segnale netto che la Sicilia contribuisce concretamente all'abbattimento dei costi della politica. Il governo – conclude Crocetta - aderisce alla proposta della commissione che considera anche propria”.

Commenti