Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PIRAINO, GLI EVENTI NEL FINE SETTIMANA

Artigianato e musica saranno i protagonisti del prossimo fine settimana a Piraino
Piraino (Me), 12 luglio 2013 – Si svolgeranno sabato e domenica nella frazione Gliaca le prime due giornate di "Artipicale", la mostra mercato dedicata ai prodotti dell'artigianato tipico locale. Dopo il successo ottenuto dalla manifestazione a Natale e a Pasqua, la mostra è stata riproposta per il periodo estivo dagli organizzatori Alessandro Gentile e Nino Foti.
L’obiettivo è dare la possibilità agli artigiani del comprensorio di far conoscere i propri prodotti e al tempo stesso di promuovere la cultura del manufatto e dell'ingegno artigianale, che crea articoli unici e curati nei minimi particolari. La mostra “Artipicale” sarà aperta sabato e domenica in Piazza Quasimodo a Gliaca a partire dalle ore 19.00.

Sempre nel fine settimana, nel salone parrocchiale di Gliaca si svolgeranno due concerti della Scuola Civica di Musica di Piraino: sabato 13 luglio si terrà il saggio delle classi di clarinetto, corno, sassofono e tromba. Domenica 14 luglio sarà la volta del saggio delle classi di eufonio, oboe, violino, chitarra e batteria, sempre nel salone parrocchiale della frazione Gliaca. I concerti avranno inizio alle ore 21.30.

Commenti