Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CAPO D’ORLANDO: INCONTRO DEI DIPLOMATI AGROTECNICI DEL 1979

Con alcuni loro professori gli studenti della classe 5^ sez. A diplomati Agrotecnici nel 1981 all’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura di Capo d’Orlando(Messina)
Capo d’Orlando(Messina), 08/08/2013 - A trentadue anni di distanza, si sono incontrati gli ex alunni dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura di Capo d’Orlando (Messina), i quali, nell’estate dell’anno 1981, hanno conseguito la Maturità di Agrotecnico.

All’incontro hanno preso parte gli ex allievi Maria Aquilia, Antonella Casilli, Vincenzo Conti Nibali, Giuseppe Galvagno, Enza Giuffrida, Rosaria Lanza, Maria La Monica, Nunziatina La Monica, Anna Maria Lopez, Teresa Mancuso, Maria Teresa Micale, Maria Muscarà, Melina Princiotta, Antonino Rifici, Graziella Tanania.

Loro ospiti sono stati i Prof.ri Carmelina Coco, Angelo Santaromita Villa, Basilio Lanza Cariccio, Diego Conti Nibali
Per questi “giovani” Agrotecnici è stata anche l’occasione per rivedere i luoghi ove hanno trascorso i cinque anni del corso di studi e per richiamare alla memoria la loro vita di studenti.

Grande è stata l’emozione, fino a sfiorare la commozione, per la gioia di essersi cameratescamente ritrovati insieme dopo tanti anni.
Nell’incontro i giovani del’ “81” hanno vissuto insieme una splendida giornata ricordando i “vecchi tempi” della scuola e raccontandosi delle esperienze acquisite, del loro lavoro, dell’impegno nella società e nella famiglia, dei successi, delle difficoltà, delle gioie della vita.
La solitta baldanza, nonostante i capelli grigi, ha caratterizzato l’incontro conviviale, in un agriturismo della zona, all’insegna dell’amicizia e dell’affetto sempre vivi nei cuori di questi non più diciottenni baldi giovani.
Ai saluti finali gli Agrotecnici del mitico anno 1981si sono dati appuntamento per l’estate del prossimo anno.
Angelo Villa

Commenti