Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GELA: NIENTE INFRADITO E ABITI SUCCINTI NELLA CITTÀ DI CROCETTA

Gela (Cl), 05/08/2013 – Niente abiti succinti né zoccoli o infradito per chi vorrà fare ingresso al Municipio di Gela, in provincia di Caltanissetta, terra del presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta che è già stato sindaco di questa cittadina. A stabilirlo è un provvedimento del dirigente del settore Affari Generali all'ingresso del Palazzo di Città, che fa divieto ''agli utenti di entrambi i sessi ed anche ai dipendenti non in servizio, vestiti con costumi da bagno, pantaloncini, bermuda, zoccoli, infradito, canottiere''.
Lo scopo è di fare rispettare il decoro del luogo, non lasciando scoperte parti intime.

Gela è una delle più frequentate stazioni balneari siciliane; attrae bagnanti dalle province limitrofe con la sua costa, costituita di sabbia fine e dorata e caratterizzata dalle, sempre più rare, formazioni dunali ricoperte di macchia mediterranea. Il territorio gelese risulta uno di quelli con la maggiore estensione di zone sottoposte a vincoli naturalistici e paesaggistici nell'intera Regione Siciliana.

La zona di maggiore interesse naturalistico è la Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela, gestita dalla LIPU. Gli amanti della natura e studisodi si recano in questa importante riserva per l'attività di birdwatching. Altre zone d'interesse sono: gli acquitrini di Piana del Signore, Poggio Arena e le colline che orlano la Piana di Gela.

Commenti