Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMMIGRAZIONE: 150 MIGRANTI FERMATI SU UN BARCONE A SIRACUSA

Immigrazione clandestina. Fermato un barcone con oltre 150 migranti a bordo
Siracusa, 8 agosto 2013 - A poco più di 24 ore da analoga attività conclusa – nell’ambito dell’attività di vigilanza marittima ormai svolta senza sosta dalle fiamme gialle, anche e soprattutto a garanzia della salvaguardia della vita umana dei numerosi cittadini extracomunitari che si avventurano quotidianamente nei pericolosi e disumani viaggi della speranza - un altro barcone con a bordo oltre 150 migranti
irregolari, tra cui donne e bambini (due neonati di pochi giorni), è stato abbordato alle ore 22,45 del 7 agosto 2013 nelle acque nazionali antistanti Siracusa, dal Guardacoste Veloce “G.125 FUSCO” del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina.

Il fermo è avvenuto a termine di un’attività di monitoraggio a distanza del natante nelle acque internazionali – condotto dai finanzieri in cooperazione con la Vedetta “V.2042” della Sezione Operativa Navale del Corpo di Siracusa e le Vedette CP271 e CP304, rispettivamente, della Capitaneria di Porto di Siracusa e di Pozzallo (RG) – finalizzato a verificare le relative condizioni di navigabilità, nonché l’inequivocabile intendimento d’ingresso illegale nel territorio Italiano.

Assicurate ai migranti – apparsi in buono stato di salute – le preliminari attività di rifocillazione, sono state, al contempo, avviate le ricerche di eventuali favoreggiatori dell’illecito traffico, da eventualmente porre a disposizione dell’A.G. competente. Il barcone, scortato dal convoglio interforze summenzionato, viene condotto presso il Porto di Siracusa, ove è già stato allertato il dispositivo di accoglienza.

Commenti