Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IMMIGRAZIONE: 150 MIGRANTI FERMATI SU UN BARCONE A SIRACUSA

Immigrazione clandestina. Fermato un barcone con oltre 150 migranti a bordo
Siracusa, 8 agosto 2013 - A poco più di 24 ore da analoga attività conclusa – nell’ambito dell’attività di vigilanza marittima ormai svolta senza sosta dalle fiamme gialle, anche e soprattutto a garanzia della salvaguardia della vita umana dei numerosi cittadini extracomunitari che si avventurano quotidianamente nei pericolosi e disumani viaggi della speranza - un altro barcone con a bordo oltre 150 migranti
irregolari, tra cui donne e bambini (due neonati di pochi giorni), è stato abbordato alle ore 22,45 del 7 agosto 2013 nelle acque nazionali antistanti Siracusa, dal Guardacoste Veloce “G.125 FUSCO” del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina.

Il fermo è avvenuto a termine di un’attività di monitoraggio a distanza del natante nelle acque internazionali – condotto dai finanzieri in cooperazione con la Vedetta “V.2042” della Sezione Operativa Navale del Corpo di Siracusa e le Vedette CP271 e CP304, rispettivamente, della Capitaneria di Porto di Siracusa e di Pozzallo (RG) – finalizzato a verificare le relative condizioni di navigabilità, nonché l’inequivocabile intendimento d’ingresso illegale nel territorio Italiano.

Assicurate ai migranti – apparsi in buono stato di salute – le preliminari attività di rifocillazione, sono state, al contempo, avviate le ricerche di eventuali favoreggiatori dell’illecito traffico, da eventualmente porre a disposizione dell’A.G. competente. Il barcone, scortato dal convoglio interforze summenzionato, viene condotto presso il Porto di Siracusa, ove è già stato allertato il dispositivo di accoglienza.

Commenti