Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

‘LA PIÙ BELLA SEI TU’, LE SPIAGGE PIÙ BELLE D’ITALIA VOTATE SUL WEB

In testa Cala Bianca di Camerota (SA). Legambiente premia 17 luoghi da sogno sul mare del Belpaese con la “Più bella sei tu”
Roma, 10/08/2013 - E’ Cala Bianca (SA), nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la spiaggia più bella d’Italia. Almeno secondo il parere delle migliaia di internauti che l’hanno votata via web per "La più bella sei tu”, il sondaggio di Legambiente lanciato per eleggere la spiaggia più bella dell’estate 2013.

Per il popolo di internet affezionato al Cigno verde, la piccola spiaggia di sabbia bianca circondata dalla vegetazione selvaggia, incastonata nella costa cilentana, è la regina indiscussa definita “unica e inimitabile”, “un paradiso terrestre”, “una spiaggia dove si può ritrovare la calma e la pace”, “uno dei posti più belli dove poter fare il bagno nel Cilento”.
Ma non è la sola ad essere tanto amata: il sondaggio di Legambiente, infatti, è stato un vero successo che ha portato nella particolare lista di bellezze naturali altre 16 perle balneari selezionate per la loro bellezza, unicità o popolarità; perché simbolo di legalità oppure di biodiversità e conservazione.

Oltre alla più votata Cala Bianca e a una menzione speciale per la splendida spiaggia dei Conigli nella Riserva naturale dell’isola di Lampedusa, Legambiente ha deciso di non stilare una classifica perché ognuna delle spiagge scelte meriterebbe comunque un primo posto. Dalla spiaggia bianca finissima di Cala Violina, vicino Scarlino, a quella di Cala di Forno nel Parco della Maremma o alla selvaggia Cala delle Caldane all’Isola del Giglio. Oppure, per gli amanti della Sardegna niente è paragonabile alla splendida spiaggia Su Giudeu, vicino Domus de Maria, o a Cala Goloritze, nell’Ogliastra, e Capo Comino nel nuorese. In Sicilia oltre all’agrigentina Scala de Turchi, che ha ritrovato nuovo splendore dopo l’abbattimento dell’ecomostro, per molti vale davvero la pena un tuffo a Cala rossa, una delle più affascinanti spiagge di Favignana.

E dalle Egadi passando alle Tremiti la bellezza è quella di Cala Matano, esclusiva e meravigliosa, amatissima anche dal cantautore Lucio Dalla. In Salento sono le spiagge di Punta Pizzo nel leccese e Campomarino di Maruggio vicino Taranto ad essere considerate “una vera bellezza”. Mentre Dalla Calabria, che con la Cala Rovaglioso nel Comune di Palmi, unisce paesaggio incontaminato, cultura antica del luogo, storia e legalità risaliamo il Belpaese per giungere nel Lazio, all’isola di Ponza nella suggestiva Chiaia di Luna, che al momento chiusa per il pericolo di caduta di rocce ma che auspichiamo venga presto messa in sicurezza. E ancora su lungo la costa tirrenica la bellezza arriva fino in Liguria, a Finale Ligure nella Baia dei Saraceni per passare poi nell’Adriatico, nelle Marche, nella famosa e incantevole spiaggia delle Due sorelle nel comune di Sirolo (AN).

Legambiente, grazie al contributo del popolo del web, che per oltre due mesi ha potuto votare la sua preferita sul sito www.legambiente.it e sulla pagina facebook dell’associazione, le ha selezionate incrociando i dati della Guida Blu 2013 e con il parere una giuria di esperti tra cui il prof. Stefano Landi, esperto di turismo sostenibile docente dell’Università Luiss Carli di Roma, il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e i responsabili dei circoli Legambiente sul territorio.
Gli amministratori delle località in cui si trovano le spiagge saranno premiati con lo speciale vessillo del “La più bella sei tu” il 17 agosto prossimo nell’ambito della 25esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di ecologia, solidarietà e bellezza di Legambiente che si tiene a Rispescia (Gr) dal 9 al 18 agosto. Una scelta non casuale quella della Maremma, che tra i tanti ambienti incontaminati ospita tre spiagge davvero speciali.

LA PIU’ BELLA SEI TU – LE 17 SPIAGGE PIU’ BELLE D’ITALIA

• CALA BIANCA –Camerota - Salerno – CAMPANIA (1° la più votata del web)
• SPIAGGIA DEI CONIGLI – Isola di Lampedusa – Agrigento – SICILIA (Menzione speciale)
• SCALA DEI TURCHI – Realmonte - Agrigento – SICILIA
• CALA ROSSA – Favignana – Trapani - SICILIA
• CALA delle CALDANE – Isola del giglio – Grosseto – TOSCANA
• CALA di FORNO – Magliano in Toscana – Grosseto - TOSCANA
• CALA VIOLINA – Scarlino – Grosseto - TOSCANA
• PUNTA PIZZO – Gallipoli – Lecce – PUGLIA
• CAMPOMARINO – Maruggio – Taranto - PUGLIA
• CALA MATANO – Isole Tremiti – San Domino – PUGLIA
• CALA GOLORITZE – Baunei – Ogliastra - SARDEGNA
• SU GIUDEU – Domus de Maria – Cagliari – SARDEGNA
• CAPO COMINO - Siniscola – Nuoro - SARDEGNA
• ROVAGLIOSO – Palmi – Reggio Calabria – CALABRIA
• CHIAIA DI LUNA – Ponza – Latina - LAZIO
• BAIA DEI SARACENI – Finale Ligure – LIGURIA
• DUE SORELLE – Sirolo - Ancona – MARCHE

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.