Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA: LA FONTANA BIOS SARÀ RIPORTATA AL SUO ORIGINARIO SPLENDORE

Messina, 10/08/2013 - Restituire alla città un monumento di stima internazionale. Con questo obiettivo la cooperativa Rete Abile di Messina procederà alla ripulitura gratuita della Fontana “Bios, la vita che sempre ricomincia” donata, nel 2005, alla città dello Stretto dalla Gazzetta del sud in occasione del cinquantenario della nascita del quotidiano. L’opera realizzata dall’ artista messinese Ranieri Wanderlingh, collocata tra gli alberi della passeggiata sul lungomare, con alle spalle la città ed i monti Peloritani, sarà riportata al suo originario splendore.

L’inizio dei lavori, a cui assisteranno il Sindaco Renato Accorinti e l’Assessore all’Ambente Daniele Ialacqua è stato fissato per lunedì 12 Agosto alle ore 10.00. L’intervento tecnico che sarà eseguito in collaborazione con dalla ditta Cannao, sarà eseguito con l’utilizzo di uno smacchiatore rimuovi graffiti ed una lancia idrica a bassa pressione. Alla fine dell’intervento sarà applicato un prodotto impregnante ed uno specifico protettivo “antiscritta permanente”.

“L’ amministrazione comunale – ha spiegato Marcello De Vincenzo Presidente della Cooperativa Rete abile – ha accolto tempestivamente la nostra richiesta di autorizzazione per riqualificare un opera che deturpata dall’inciviltà, non onora l’immagine della città agli occhi dei numerosi turisti che visitano il sito. Questo gesto, vuole essere - ha continuato Marcello De Vincenzo - un ringraziamento per la cittadinanza di Messina, che ha consentito di ottenere il raggiungimento di una percentuale di riciclo pari al 4% . Le famiglie intraprendendo un percorso virtuoso attraverso il recupero di tonnellate di materiali (carta, cartone, plastica, alluminio, polistirene espanso e materiali ferrosi) con il sistema Eco Point Recycling hanno dimostrato un grande senso di responsabilità nel rispetto dell’ambiente. È un nostro dovere morale favorire l’adozione di stili di vita sostenibili che possano contribuire a rendere più vivibile la nostra città. Un primo passo è stato cosi compiuto. La riqualificazione della passeggiata a mare, celebrerà la volontà di rinascita di una città che ha bisogno di guardare al futuro con ottimismo e creatività.”

Commenti