Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MORTA DI PARTO A NICOSIA, IL MINISTRO LORENZIN: "ISPETTORI IN SICILIA PER ACCERTARE I FATTI", 6 INDAGATI

Sono sei gli indagati per omicidio colposo e aborto colposo nell'ambito dell'inchiesta sulla morte di Antonina Seminara, la quarantenne originaria di Gangi, deceduta dopo un parto cesareo durante il quale i medici hanno estratto il feto senza vita. Si tratta di due ginecologi, un anestesista, due ostetrici ed un operatore del 118. La donna è morta sull'elicottero che, dopo una grave emorragia, la portava da Nicosia, dove aveva subito l'intervento, a Sciacca dove doveva
essere ricoverata. Omicidio colposo e aborto colposo: sono i due reati ipotizzati dal procuratore capo di Nicosia, Fabio Scavone, nell'ambito dell'inchiesta. Il fascicolo è aperto come atto dovuto propedeutico alle autopsie che si terranno domani pomeriggio sul feto e venerdì sulla donna (Ansa)
Nicosia (Enna), 07/08/2013 - Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, dopo la notizia riportata dai media relativa alla morte di una donna di 40 anni, deceduta in seguito a sopravvenute complicanze all’Ospedale di Nicosia (Enna) dove era sottoposta a un intervento di parto cesareo, ha deciso ieri di inviare gli ispettori del Ministero della Salute.

“Ho dato immediatamente mandato agli ispettori di recarsi in Sicilia per accertare le cause che hanno portato al decesso della donna e del neonato e verificare le modalità organizzative di trasporto ed emergenza.
Morire di parto nel 2013 è già difficile da comprendere, ma se ciò è provocato da negligenze è inaccettabile. Per questo gli ispettori verificheranno la sicurezza e l’appropriatezza delle procedure eseguite nell’ambito della gravidanza della signora”.

Intanto il Ministero ha trasmesso all’Assessorato Regionale della Salute della Regione Siciliana formale richiesta di una dettagliata relazione su quanto accaduto.

In particolare il Ministero ha richiesto di fornire elementi relativi al percorso diagnostico-terapeutico della donna e sulle modalità di gestione della gravidanza; organizzazione del sistema di trasporto d’emergenza con elisoccorso; organizzazione del sistema di trasporto materno e neonatale; distribuzione dei posti di rianimazione per provincia; quadro riassuntivo della riorganizzazione dei punti nascita e delle eventuali deroghe.

Commenti