Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A PALERMO CON LO SCUOLABUS A DIFESA DEI COMUNI SICILIANI DAVANTI AL TENTATIVO DI DIVIDERE IL FRONTE DEI SINDACI

Ficarra (Me), 17/09/2013 - Nella riunione del Consiglio regionale dell’Anci Sicilia tenutasi in data odierna è stata ratificata la decisione già assunta in data 11/9/2013 dall’Assemblea dei Piccoli comuni siciliani di promuovere una grande manifestazione degli Enti locali siciliani da organizzare a Palermo in uno dei giorni dell’ultima settima di settembre del corrente anno. Oggi il Consiglio regionale ha dato il via libera, fissando come data della manifestazione il 26 settembre p.v.. In quella occasione i Sindaci di
tutti i Comuni siciliani (grandi e piccoli) – congiuntamente ai consiglieri comunali e agli assessori - sfileranno per le vie di Palermo con fasce tricolori e stendardi e giungeranno davanti la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, laddove – qualora si abbia la disponibilità – si svolgerà un incontro con il Presidente della Regione On. Crocetta e con il Presidente dell’Assemblea Regionale On. Ardizzone.

E’ previsto che i rappresentati istituzionali di tutti i Comuni siciliani raggiungano il capoluogo a bordo degli scuolabus comunali. Grande la soddisfazione del Sindaco di Ficarra, Basilio Ridolfo, che è anche coordinatore regionale dei piccoli comuni dell’Anci Sicilia, atteso che si è registrata una forte unità di tutti i Sindaci della Sicilia a prescindere dalla loro dimensione demografica.

“Quella della difesa delle autonomie locali – afferma Ridolfo - sia sotto il profilo istituzionale che della loro tenuta economica, è una vertenza che vede unito l’intero fronte dei comuni siciliani che, giustamente, si deve ribellare davanti alla terribile prospettiva che l’attende attesa l’impossibilità di erogare i servizi essenziali e di garantire finanche gli stipendi dei dipendenti comunali. Dopo aver resistito davanti al tentativo di dividere in fronte dei sindaci operato dai rappresentati del governo regionale in occasione della conferenza regione-autonomie locali del 6 settembre u.s., i Comuni siciliani chiedono con forza l’approvazione di una variazione di bilancio che rimetta il fondo per le autonomie agli stessi livelli del 2012”.

Commenti