Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLE DISASTRATE IN SICILIA: 1 SU 7 E' LESIONATA E A MANTENERLE SONO LE FAMIGLIE

Una scuola su sette nel corso dell’ultimo anno scolastico, ben 29 tragedie sfiorate a causa di crolli di diversa entità. Migliorano i dati sul possesso delle certificazioni, peggiora invece lo stato di manutenzione delle scuole
A mantenere in piedi la scuola contribuiscono in buona parte le famiglie che, solo nell'ultimo anno scolastico, hanno versato circa 390 milioni di euro, sotto forma di contributo volontario o donazione di materiali e beni.

Questi alcuni dati dell'XI Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, presentato da Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato, scarica il Rapporto. Guarda le graduatorie regionali


19/09/2013 - Lesioni strutturali in una scuola su sette, distacchi di intonaco in una su cinque e, nel corso dell’ultimo anno scolastico, ben 29 casi di tragedie sfiorate a causa di crolli di diversa entità. Migliorano i dati sul possesso delle certificazioni, peggiora invece lo stato di manutenzione delle scuole che nel 39% dei casi è del tutto inadeguato, così come la qualità di vita all’interno delle aule che, in un caso su cinque, presentano segni di muffe, infiltrazioni e umidità.

A mantenere in piedi la scuola contribuiscono in buona parte le famiglie che, solo nell'ultimo anno scolastico, hanno versato circa 390 milioni di euro, sotto forma di contributo volontario o donazione di materiali e beni. Questi alcuni dati dell'XI Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, presentato da Cittadinanzattiva. Leggi il comunicato, scarica il Rapporto.

XI MONITORAGGIO “SICUREZZA, QUALITA’, ACCESSIBILITA’ A SCUOLA” - 2013

SICILIA: GRADUATORIA FINALE
Primaria plesso "D. Liotta"- I.C. Marconi Licata (AG) 90
I.I.S. "U.Foscolo - V.Da Feltre" Licata (AG) 83
Infanzia "Papa Giovanni Paolo II" San Cataldo (CL) 76
I.C II C.D.plesso" D.Milani" Licata (AG) 76
II I.C. "G. Melodia" plesso D. Bosco Noto (SR) 76
Infanzia "S. Filippo Neri" San Cataldo (CL) 72
Primaria "San Giuseppe" - II C.D. San Cataldo (CL) 69
Secondaria 1 g. "Carducci" plesso Balsamo San Cataldo (CL) 68
Secondaria 1 g. "G.Carducci" San Cataldo (CL) 66
III I.C. Giarre plesso "Macherione" Giarre (CT) 66
D.D. "G.Leopardi" plesso Leopardi Licata (AG) 65
Primaria "S. Filippo Neri" San Cataldo (CL) 65
III I.C. Giarre plesso "Verga" Giarre (CT) 62

Commenti