Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SPORTELLI MULTIFUNZIONALI: LA PROPOSTA DELLO SNALS CONFSAL

Palermo, 24/09/2013 - Lo stato di agitazione generale in cui versa la formazione professionale siciliana in questi giorni è mosso dalla situazione precaria prospettata per gli sportelli multifunzionali che minacciano l'assoluto immobilismo dei servizi a partire dal primo di ottobre. Secondo "le problematiche presentate dai lavoratori della formazione sono dovute a uno stato di incomprensione generale, la quale potrebbe essere risolta con un dialogo orientato a stabilire tra Regione, Enti di Formazione e lavoratori, le reciproche
competenze, con concrete risposte da parte delle Istituzioni regionali e con l’ascolto delle ragioni dei lavoratori del settore". La Corte dei Conti Siciliana ha evidenziato il “dispendio di denaro pubblico nel settore della formazione, confermando che tale denaro è servito, fino ad oggi, solo a mantenere gli Enti di formazione”. Lo SNALS CONFSAL chiede di sottoscrivere un'intesa con il Governo Regionale sulle tutele del personale degli operatori della formazione professionale in Sicilia, avendo condiviso il percorso politico volto a riordinare il settore al fine di rilanciarlo e volendo superare le vecchie logiche clientelari e lo spreco delle risorse finanziarie, elementi che hanno caratterizzato l’intero sistema in questi ultimi anni.

> Dalle verifiche svolte dallo SNALS CONFSAL, sulla situazione economica in cui versano tutti gli Enti Gestori della Sicilia, effettuate tramite gli uffici preposti al controllo, sono emerse diverse criticità sulla condotta di alcuni di essi i quali minacciano di mettere il personale in mobilità. "Il lavoro svolto, continua Giuseppe Milazzo, ha lo scopo anche di risanare il sistema della F.P. con la realizzazione di un documento amministrativo che evidenzi rigidi controlli e reale applicazione del quadro normativo attuale da parte dell'Amministrazione regionale. Si rileva però che l'Assessorato Regionale al Lavoro, nonostante la proposta del CIAPI, continua a riscontrare molti ostacoli da parte delle associazioni degli Enti che vorrebbero la proroga degli sportelli multifunzionali o la mobilità oltre la data ultima del 30 settembre 2013 e tale situazione creerà, dal prossimo mese di ottobre, notevoli disservizi all’utenza (disoccupati, inoccupati, personale in mobilità, in cassa integrazione, categorie protette, ecc.) che si presenterà presso i Centri per l’Impiego e gli enti di formazione".

Sulle mobilità annunciate dagli Enti, lo SNALS CONFSAL si offre come promotore di un accordo che eviti la cassa integrazione e che trasferisca il personale degli sportelli, circa 1850 lavoratori, presso il Ciapi di Priolo. Se tale accordo non avrà luogo, da Martedì 1 ottobre non si potranno più assicurare i servizi di orientamento e le attività di politiche attive del lavoro. Lo SNALS CONFSAL Formazione Professionale desidera sollecitare il Governo e l'Amministrazione Regionale dei comparti a trovare, con la massima urgenza, le opportune soluzioni atte a garantire la continuità del servizio erogato dagli Sportelli Multifunzionali impiegati presso gli Enti fino al 30 Settembre 2013 e il pieno rispetto delle normative in vigore della formazione professionale. "La nostra O.S., conclude il Cordinatore Milazzo, auspica vi sia una linea comune di buon senso che abbia come interesse la salvaguardia occupazionale attraverso l'impiego dei lavoratori al CIAPI di Priolo, al fine di mantenere il servizio degli sportelli multifunzionali ancora attivo".

Commenti