Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERREMOTO TRA BROLO, GIOIOSA MAREA E PATTI: LIEVE SCOSSA ALLE ORE 13:40

Messina, 01/09/2013 – Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.8 è stata registrata oggi, 1 settembre, alle ore 13:40:18 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale, alla profondità di 15.3 km con epicentro tra Brolo (Me), Ficarra (Me), Gioiosa Marea (Me), Librizzi (Me), Montagnareale (Me), Patti (Me), e Piraino (Me). Prosegue dunque lo sciame sismico che dalla notte dello scorso 16 agosto sta interessando il distretto sismico messinese. In quella data due scosse di terremoto, subito dopo l’una di notte, scossero la Costa settentrionale tirrenica compresa tra Brolo e Patti, avvertita nettamente in buona parte della Sicilia.

Due terremoti rispettivamente di magnitudo 4.1 e 4.2 avvenuti alle ore 01:04 e 01:06 italiane del 16 agosto 2013. I terremoti sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV sulla costa nord-orientale della Sicilia, in provincia di Messina. La profondità degli eventi è stata di 10.4 Km. I comuni più vicini (entro i 10 km dall’epicentro) sono: BROLO (ME), FICARRA (ME), GIOIOSA MAREA (ME), LIBRIZZI (ME), MONTAGNAREALE (ME), PATTI (ME), PIRAINO (ME), RACCUJA (ME), SANT’ANGELO DI BROLO (ME), SINAGRA (ME).
Nelle ore successive si sono verificati numerosi altri eventi nell’area: alle ore 05:30 italiane sono stati registrati circa 80 terremoti, tutti di bassa magnitudo (al massimo ML 2.6).

L’ultima della serie è la scossa di terremoto di magnitudo 2.8  registrata oggi alle ore 13:40:18, avvertita nei luoghi più prossimi all’epicentro. Non si registrano danni di alcuna natura.




Commenti