Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA: "BIG BEN HA DETTO STOP", IN AULA ALL'ARS LA MOZIONE DI SFIDUCIA AL GOVERNATORE

Ars, lavori d'Aula rinviati a martedì 29 ottobre 2013. Cominciata la discussione sulla mozione di sfiducia presentata dal M5S contro il presidente Crocetta, che ha affermato: "Mi offro con umiltà al Parlamento". "È tempo per me di fare qualcosa che avrei dovuto fare molto tempo fa: mettere fine alla vostra permanenza in questo posto", ha detto il capogruppo del M5s, Giancarlo Cancelleri, citando il discorso fatto da Oliver Cromwell alla Parlamento inglese nel 1653
Palermo, 29/10/2013 - L'Assemblea regionale siciliana nelle due sedute pomeridiane di mercoledì 23 ottobre 2013, presiedute dal Presidente Giovanni Ardizzone, ha comunicato la decisione presa dalla Conferenza dei Capigruppo
di fissare la discussione della mozione di sfiducia al Presidente della Regione a martedì 29 ottobre 2013 alle ore 11. L'Aula quindi era stata rinviata ad oggi, martedì 29 ottobre 2013 alle ore 11, con all' ordine del giorno la discussione della mozione di sfiducia. "La mozione di sfiducia al governo Crocetta, due successi a 5 stelle per l’acqua, l’ok al microcredito, lo stop alle nomine all’IRSAP… e molto altro ancora", si legge nell'editoriale dell’addetto stampa del gruppo M5S all’ARS, Tony Gaudesi.


"Big Ben ha detto stop. Il tempo di Crocetta sull’orologio 5stelle è scaduto: lui e il suo governo “devono sbaraccare”. Troppe le chiacchiere, pochissimi i fatti in una Sicilia-polveriera che rischia di deflagrare da un momento all’altro perché il governatore potesse sperare di tenere ancora le chiavi del motore dell’isola senza pesanti contraccolpi."

"Dalla rete è arrivata una perentoria bocciatura, subito tradotta dai cittadini all’Ars in nove pagine di mozione di sfiducia che ripercorrono i principali fallimenti del presidente dei macro annunci e dei micro risultati. Il silenzio assordante del Palazzo su temi come il lavoro, le famiglie le imprese, interrotto solo dalla quotidiana manfrina col Pd e dalla strenua difesa delle poltrone, ha pesato come un macigno sulle decisioni dei Cinquestelle e, probabilmente, sulle considerazioni della maggioranza dei siciliani, che pensano di certo più a come rimediare il pasto che all’inutile rimpasto. Bene non ha fatto a Crocetta nemmeno la gestione della faccenda Muos,con marce e retromarce che di fatto hanno consegnato Niscemi in mano agli americani e i siciliani in grembo all’angoscia.

Con tutta probabilità i deputati non raccoglieranno l’invito del Movimento: disserteranno, argomenteranno, brandiranno il vessillo della responsabilità per incatenarsi agli scranni. Si appelleranno a bilancio e fondi europei per non sbaraccare anzitempo e, soprattutto, per non azzerare in un fiat entrate a troppi zeri nelle proprie tasche che nemmeno la spending review è finora riuscita a mettere a dieta.

Il segnale, però, rimane. Forte. E’ la presa di distanza da un governo che continua a balbettare quando è ora di gridare, che zompetta quando è ora di correre. Come la crisi, più della crisi, che da troppo tempo, ormai, è al galoppo. Ma, evidentemente, il rumore degli zoccoli dentro al Palazzo non arriva".

Commenti