Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FAMILIARI STRAGE DI VIA GEORGOFILI: “LA RICHIESTA DI ABOLIZIONE DELL’ERGASTOLO PER I MAFIOSI REI DELLE STRAGI DEL 1993 PROVA CHE NON SI RIESCE DI VOLTARE PAGINA”


Comunicato di Giovanna Maggiani Chelli, Presidente Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Roma, 07/10/2013 - Non è vero che il ventennio fatto di lacrime e sangue è finito come annunciato dal Capo del Governo. La richiesta di abolizione dell’ergastolo anche per i mafiosi rei delle stragi del 1993, invocata da più parti, avviata sulle vie referendarie e attraverso progetti di leggi, sono la riprova che non si riesce di voltare pagina. Manca il coraggio della verità in questo Paese e la mafia “cosa nostra”cerca ancora di imporre le sue leggi, oggi non con il tritolo come in via dei Georgofili , ma con la penna e l’inchiostro.  I nostri figli sono stati messi nelle mani della mafia 20 anni fa attraverso trattative impronunciabili, malgrado tutto ciò le leggi per le vittime della mafia terrorista ed eversiva fanno acqua da
tutte le parti, i processi penali in corso contro la mafia stragista del 1993 sono monchi della verità fino in fondo, quindi in Italia non è cambiato nulla , è solo la politica che si veste di trionfalismi per continuare a nascondere cose indicibili.


Commenti