Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIUSEPPE ANTOCI SI È INSEDIATO ALL'ENTE PARCO DEI NEBRODI: E' IL SECONDO PRESIDENTE DELLA 'STORIA'

Dopo una pletora di commissari regionali, nominati dal presidente della Regione Siciliana su indicazione dell'assessore regionale all'ambiente, l'Ente Parco dei Nebrodi ha ora un vero e proprio presidente, il secondo dalla sua istituzione. E’ Giuseppe Antoci, di Santo Stefano di Camastra, capo area Sicilia della Banca Sviluppo, candidato al senato nelle file del Megafono di Rosario Crocetta. L'Ente, in sostanza, era stato retto sempre da commissari di nomina politica
Sant’Agata Militello, 18 ottobre 2013 - Si è svolto stamattina nella sede dell’Ente a Sant’Agata Militello il passaggio di consegne tra il commissario straordinario, Arch. Rosario Vilardo e il nuovo Presidente del Parco dei Nebrodi, Dott. Giuseppe Antoci. E’ stata l’occasione per incontrare insieme la stampa, per fare da parte di Vilardo il resoconto di circa un anno di commissariamento ed esprimere gli auguri di buon lavoro al nuovo Presidente che rimarrà in carica al vertice dell’Ente per la durata di cinque anni.
Il Presidente ha approfittato dell’incontro per tracciare le linee guida della sua presidenza e per salutare il personale al quale ha chiesto il massimo impegno.

Giuseppe Antoci, originario di Santo Stefano di Camastra, è il nuovo presidente dell'ente Parco dei Nebrodi, capo area Sicilia della Banca Sviluppo, alle scorse politiche è stato candidato al senato nelle file del Megafono, il movimento di Rosario Crocetta.

La gestione dell'ente Parco dei Nebrodi è affidata a un ente di diritto pubblico, sottoposto a controllo, vigilanza e tutela dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente. Organi di gestione sono: il Presidente, cui compete la legale rappresentanza dell'Ente ed è nominato dal Presidente della Regione su proposta dell'Assessore Regionale Territorio ed Ambiente. L'ente Parco era retto, su nomina dell'Assessore Regionale Territorio ed Ambiente, dal commissario straordinario arch. Rosario Vilardo.

Il Consiglio del Parco, preposto alle attività di programmazione e di indirizzo, è formato dal Presidente del Parco, dai 24 Sindaci dei comuni del Parco e dai Presidenti delle province di Messina, Catania ed Enna: è composto dal Presidente dell'Ente parco, dal Capo dell'ispettorato ripartimentale delle foreste di Messina e da 4 membri eletti dal Consiglio del Parco: Ciro Gallo - Sindaco di Acquedolci, Bruno Natale - Sindaco di Galati Mamertino, Alessandro Lazzara - Sindaco di Longi e Antonio Pinzone Vecchio - Sindaco di S.Domenica Vittoria (decaduto - in fase di surroga).

Negli anni scorsi l'Ente aveva 'vissuto' con un commissario straordinario alla guida ma con un vicepresidente nominato dal Consiglio: Vice Presidente dell’Ente Parco era stato il Sindaco di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso, oggi senatore della Repubblica, eletto nelle liste del Pdl.

Commenti