Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: UN “TICKET” PER CHI SI IMBARCA PER LE EOLIE

L’Amministrazione comunale sta pensando di istituire un "ticket" che possa in parte controbilanciare costi che da sempre la città di Milazzo sostiene per la sua posizione privilegiata quale porta naturale delle isole Eolie
Milazzo, 20/10/2013 - Un contributo irrisorio che dovrebbero pagare tutti coloro che prendono nave ed aliscafo per raggiungere le Isole ad esclusione dei residenti di Milazzo e delle Eolie. Un supplemento al biglietto di 50 centesimi con le compagnie di navigazione che dovrebbero poi versare le somme all’Ente.
"Un piccolo contributo - spiega il sindaco Carmelo Pino - che certamente ci consentirà di apportare migliorie soprattutto nel periodo estivo quando il flusso dei passeggeri richiede opportuni servizi legati al traffico. E' notorio che tutti gli oneri, dalla disciplina della viabilità alla manutenzione e pu-lizia delle strade di collegamento al porto, sino ad oggi, sono stati a totale carico dei nostri concittadini. Ritengo quindi che un piccolo contributo non determinerà conseguenze negative mentre per le casse dell’Ente rappresenterà una nuova entrata extra tributaria “vincolata” a migliorare l’accoglienza di chi transita nel nostro porto".

" Credo che nessuno - aggiunge l'assessore alla viabilità e alle finanze, Pippo Midili - possa mettere in discussione il fatto che nel corso degli anni si è registrato sempre un maggiore incremento del movimento di merci e passeggeri con autovetture e mezzi pesanti da e per le isole, così che la nostra città ha subito una maggiore penalizzazione anche in termini di inquinamento. Da evidenziare inoltre l’aspetto viario soprattutto nel tratto che dalla A20 porta all'imbarco e basta leggere alcune voci di bilancio per comprendere quanto si spenda annualmente per garantire la presenza dei vigili da aprile ad ottobre nella cortina del porto, tra indennità varie, ma anche per la manutenzione delle strade usurate dal transito dei mezzi pesanti (via XX Luglio, via Gramsci, via Tonnara, via dei Mille). Questi introiti - senza incidere più di tanto sulle tasche dei viaggiatori - ci consentiranno di coprire i costi che sino ad oggi sono gravati sul bilancio comunale e pensare anche a migliorare i servizi sia per i turisti che per la nostra comunità".

Commenti