Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PO FESR SICILIA 2007/2013, CROCETTA INCONTRA I DIRIGENTI GENERALI PER LA VERIFICA DATI AVANZAMENTO SPESA

Palermo, 15 ott. 2013 - Il Presidente della Regione On.le Crocetta, insieme al Dirigente Generale della Programmazione, dell'Autorità di Certificazione e dell' Audit ha riunito ieri i Dirigenti Generali dei dipartimenti responsabili della attuazione del Po Fesr Sicilia 2007/2013 per verificare i dati di avanzamento della spesa per il raggiungimento dei target del prossimo 30 ottobre e del 31 dicembre 2013. I Dirigenti Generali hanno confermato le previsioni di spesa aggiornate lo scorso 10 settembre ritenendo di poter conseguire gli obiettivi dichiarati.
E' stato registrato inoltre al 30 settembre un ulteriore avanzamento delle procedure monitorate dalle direttive di luglio che hanno raggiunto il 69 % dell'avanzamento con un più 11% da agosto a settembre 2013 passando da 322 a 475 Decreti emessi con per un valore complessivo di 828,56 milioni di euro di procedure sbloccate su 1,351 euro. Il Presidente della Regione ha rinnovato ai Dirigenti Generali la necessità di adottare ogni utile iniziativa per assicurare il raggiungimento dei target e la necessità di adottare ogni necessario atto per assicurare l'avanzamento delle procedure e della spesa valutando senza esitazione anche la opportunità di revocare tutti quegli interventi bloccati o per i quali i beneficiari, Enti, Privati o Comuni non concorrano al raggiungimento degli obiettivi di spesa.
Tale azione deve essere volta anche alla possibilità di finanziare lo scorrimento delle graduatorie di quasi 1 miliardo di cui dispone il programma.

Alla riunione ha partecipato anche il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico che ha assicurato la fattiva collaborazione degli Uffici anche quelli periferici del Dipartimento per assicurare come già deciso con la delibera di accelerazione del mese di agosto l'azione a supporto dei dipartimenti per l'effettuazione dei controlli di 1 livello preventivi alla certificazione. La riunione e' stata preceduta da un incontro con i vertici di Sviluppo Italia Sicilia per verificare l'avanzamento delle procedure per la definizione del Contratto tra la Societa' e l'AdG del Po Fesr per il servizio di AT generalista a supporto del programma. Il contratto sara' sottoposto entro la fine del mese agli Organi di Controllo. Contestualmente l' Assessore Scilabra e la Dg della Formazione AdG del Fse hanno assicurato la definizione delle procedure per assicurare il rafforzamento dell'Azione di supporto alla Capacity Building, già attiva con il Formez, in favore degli Enti Locali coinvolti nell'attuazione degli interventi finanziati sulla asse 6 del Fesr, anche per le attività di formazione al monitoraggio e controllo della spesa.

A queste attività si aggiungerà il supporto specialistico ai dipartimenti nell'ambito dei Programmi di AT già attivi sul Pon Gatt presso la funzione pubblica. Una strategia di attacco per sostenere l'accelerazione della spesa da parte dell'amministrazione a tutti i livelli. Intanto da Bruxelles è arrivato il via libera definitivo alla scheda GP dell'anello ferroviario di Palermo, che insieme a quella della Ferrovia Circumetnea e dell'Interporto di Termini Imerese hanno superato lo scoglio dello screening per aiuti di stato e le relative schede GP conseguiranno celermente la approvazione della Commissione Ue. Si tratta di tre interventi dal valore di oltre 350 milioni di euro i cui cantieri potranno essere aperti rapidamente.

Commenti