Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RIGOLETTO A TAORMINA DI CASTIGLIONE IN 300 SALE CINEMATOGRAFICHE DEGLI STATI UNITI

Taormina, 05/10/2013 - Domenica 6 ottobre negli Stati Uniti il nuovo allestimento di “Rigoletto”, realizzato al Teatro Antico dal regista Enrico Castiglione sarà proposto in trecento sale cinematografiche. Prestigiosa platea, dunque, per l’opera lirica che è stata già messa in onda su Rai5. Questo evento segue, infatti, a breve distanza il successo riscosso dallo spettacolo nelle due recite taorminesi del 7 e 9 luglio, quest’ultima trasmessa in diretta Rai via satellite in centinaia di sale cinematografiche italiane ed europee.

Agli amanti dell’opera degli Stati Uniti è dunque data un’ulteriore opportunità di trovarsi idealmente seduti nella cavea taorminese. Dopo gli spettatori presenti al Teatro Antico di Taormina e i settantamila che hanno assistito alla diretta nei cinema, schiere ancora più numerose di appassionati potranno vedere e sentire “Rigoletto”. Potranno ammirare la regia di Enrico Castiglione e il labirinto scenografico da lui ideato, i costumi di Sonia Cammarata, le voci di Carlos Almaguer (Rigoletto), Gianluca Terranova (il Duca di Mantova), Rosio Ignacio (Gilda), Gianfranco Montresor (Monterone).

Sul podio dell’Orchestra Sinfonica Bellini del Conservatorio di Palermo si è trovato il direttore Gianluca Martinenghi mentre il Coro Lirico Siciliano è stato istruito da Francesco Costa. Castiglione ha raccolto e vinto una vera e propria sfida registica: realizzare un film opera “live” destinato ad emozionare in diretta da un capo all’altro del mondo con la trasmissione via satellite, ma anche a durare nel tempo, a diffondere il prodotto a livello globale, in dvd come sulle piattaforme e sulle reti televisive internazionali. La rappresentazione è stata ripresa il 9 luglio con imponente dispiegamento di forze e trasmesso simultaneamente in alta definizione nei cinema dotati appunto di sistema hd. CastigIione, impegnato sul duplice fronte della regia teatrale e televisiva, si è avvalso di ben dodici camere in alta definizione, oltre che di mezzi e carrelli tipici delle riprese cinematografiche.

Il Teatro Antico è diventato eccezionalmente una sorta di set cinematografico “open air”: un’esperienza unica nel mondo della lirica, che il pubblico seduto sui gradoni greco-romani ha potuto vivere seguendo lo spettacolo teatrale e al contempo la realizzazione dal vivo di quello cinematografico. Risultato altrettanto importante, la registrazione in hd consente, come si è detto, di diffondere e moltiplicare la fruizione dell’evento. Regista teatrale e contemporaneamente televisivo, Castiglione concepisce perciò ab origine le sue produzioni con uno spiccato, imprescindibile carattere cinematografico, curando anche come scenografo la spettacolarità delle riprese e la bellezza degli allestimenti, arricchiti dai costumi di Sonia Cammarata, con la quale fin dal 2004 forma una coppia artistica di successo.

Commenti