Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RONDE DEI PELORITANI COLTO DA MALORE CHAMBEYRONT, NAVIGATORE DELL'ALFIERE CURRENTI

Santa Teresa di Riva (Me), 30/10/2013 - Fino al secondo riordino della gara, Ronde dei peloritani, organizzata dalla Messina Racing Team, la scuderia verde arancio New Turbomark, aveva bene 5 auto nelle prime 10 posizioni assolute compresa la posizione di testa, detenuta dal giovane pilota di Bronte Andrea Currenti, navigato dallo sfortunato Franco Chambeyront , su Peugeot 207 della Ferrara Motors, proprio l'esperto navigatore messinese viene trasportato d'urgenza al primo nosocomio più vicino per via di un malore.
Alla fine della manifestazione la scuderia grazie agli altri equipaggi presenti in gara risulta la più vincente e conquista anche l'ambita Coppa riservata alle scuderie, grazie allo strepitoso Angelo Bruno affiancato da Massimo Giacobbe su Peugeot 206 Rc, splendidi 3° assoluti e primi di Gruppo N e Classe N3, malgrado un problema al cambio sulla terza speciale.

Vincitori di classe R3C, di Gruppo R e 4° Asssoluti, il duo formato da Attilio Villari e Giovanni Lo Verme, su Renault Clio della Ferrara Motors. Altri Vincitori di Classe e Gruppo FA7 Angelo Sturiale, seguito alle note da Samuel La Torre su Renault Clio. Dopo la soddisfazione della vittoria di classe e gruppo al Rally del Tirreno, Lillo Mondello, in coppia con Marco Inferrera, si ripete e vince Classe A7, Secondo di Gruppo e 7° Assoluto. Bella prestazione per il DOC Volante Junior Enrico Briguglio, navigato da Giovanni Barbaro, 2° di classe R2B, su Renault Twingo sempre della Ferrara Motors. I vincitori della gara erano formato in parte da uno dei pilastri della New Turbomark, Bruno Briguglio, che per l'occasione divide l'abitacolo con l'amico Giuseppe La Torre, su Peugeot 207 Super 2000.

Molta sfortuna per gli altri equipaggi che non hanno visto il traguarda, oltre al già nominato Andrea Currenti, hanno dovuto alzare bandiera bianca anche il forte driver messinese Marcello Rizzo, navigato da Sergio Scuderi, il duo Fogliano-Ingegneri e Sapienza -Mallia.

Ci trasferiamo in Emilia dove la Ronde del Monte Caio e precisamente il Trofeo Delle Merende rischiano l'impresa il duo formato dal fortissimo pilota ossolano Davide Caffoni, seguito da Mauro Grossi, giungono subito dopo il fortissimo Luka Cantamessa in classe N3.




Commenti