Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SAN GIOVANNI BOSCO A MESSINA: IN PELLEGRINAGGIO LE RELIQUIE DEL SANTO, PER RISPONDERE ALL’«EMERGENZA EDUCATIVA»

Troppi ragazzi sono allo sbando, nell’ozio della ricerca del senso della loro vita, soli e senza la compagnia di Dio. I prossimi 15 e 16 Novembre l’Urna contenente un’insigne reliquia di San Giovanni Bosco visiterà la Città di Messina. In Sicilia l’Urna arriverà in peregrinazione dall’1 al 20 Novembre e si fermerà per due giorni nella Città dello Stretto

Messina, 11/10/2013 - Sarà un autentico incontro: che conduce a Dio, che pone domande sulla dinamica educativa per rispondere all’«emergenza educativa». Troppi ragazzi sono allo sbando, nell’ozio della ricerca del senso della loro vita, soli e senza la compagnia di Dio. E per questo don Bosco si muove. Per incontrarli e amarli.

Tante le iniziative programmate: momenti peri ragazzi della catechesi, pellegrinaggi parrocchiali, incontri con le scuole della Città, veglia notturna. Momento centrale sarà quello della Celebrazione Eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo La Piana, nella Cattedrale di Messina alle ore 20.00, per tutta la famiglia salesiana e la comunità ecclesiale. L’importante appuntamento rientra nel tour mondiale, iniziato nel 2009 e che si concluderà nel Febbraio 2014, voluto dal Superiore Generale dei Salesiani, don Pascual Chávez, in preparazione al bicentenario della nascita di don Bosco che si celebrerà nel 2015. Visita dell’Urna con l’insigne reliquia di San Giovanni Bosco, Padre e Maestro della Gioventù. Messina, 15-16 Novembre 2013!
...................
PROGRAMMA GENERALE
DELLA VISITA DELL’URNA DI DON BOSCO A MESSINA
VENERDÌ 1 NOVEMBRE 2013
Ore 7.30: arrivo dell’urna e accoglienza nella cappella dell’istituto Leone XIII delle Apostole della Sacra Famiglia. Tempo per la devozione personale.
Ore 8.30: Celebrazione Eucaristica per i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e le Apostole della Sacra Famiglia e la comunità educante dell’Istituto Leone XII, presieduta dall’Ispettore dei Salesiani di Sicilia, Don Gianni Mazzali

VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2013
Ore 15.00: Arrivo all’Oratorio Salesiano San Domenico Savio-Archimandritato del Ss.mo Salvatore. Incontro con i ragazzi della Catechesi Parrocchiale e con la popolazione. Visita dei gruppi parrocchiali della città.
Ore 19.15: Processione dell’Urna verso la Cattedrale con i giovani dell’Movimento Giovanile Salesiano e la Famiglia Salesiana di Messina
Ore 20.00: CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA CITTADINA, presieduta dall’Arcivescovo Metropolita, Mons. Calogero La Piana, sdb, concelebrata dal Clero Diocesano e Regolare, con i giovani del Movimento Giovanile Salesiano e della Pastorale Giovanile Diocesana, con la Famiglia Salesiana e la popolazione di Messina.
Ore 22.00: Momento di preghiera e devozione personale
Ore 23.15: Trasferimento dell’Urna alla Parrocchia-Oratorio Salesiano San Matteo di Giostra.
Ore 00.00 – 7.00: Adorazione Notturna animata dai vari rami e gruppi della Famiglia Salesiana.

SABATO 16 NOVEMBRE 2013
Ore 7.00: Ufficio delle Letture, Lodi e Benedizione Eucaristica.
Ore 8.30: Istituto Don Bosco (Via Brescia) delle Figlie di Maria Ausiliatrice: visita e incontro dei ragazzi delle scuole di Messina.
Ore 12.15: Incontro con i confratelli ammalati della struttura Mamma Margherita del San Tommaso di Messina e momento di preghiera conclusivo presieduto dall’Ispettore, Don Gianni Mazzali, con la partecipazione di tutti i Salesiani e le Suore Salesiane di Messina.

Commenti