Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ACCORINTI: INNEGGIARE ALLA PACE E' REATO DI LESA MAESTA', DENUNCIATO IL SINDACO PACIFISTA

Messina, 19/11/2013 - Il sindaco di Messina, Renato Accorinti, sarebbe  stato denunciato dopo la festa delle Forze Armate dello scorso 4 novembre: il giornalista Ernesto Di Pietro ha presentato una denuncia alla Procura di Messina riscontrando gli estremi di reato di lesa maestà verso lo Stato. Come si ricorderà il sindaco di Messina in quell'occasione espose la bandiera della pace con la scritta “svuotiamo gli arsenali, colmiamo i granai”, frase risalente all’ex presidente della Repubblica, Sandro Pertini.

Bimbi Svegli è un "esperimento per facilitare e promuovere la libera espressione e la capacità di ragionamento dei ragazzi, i temi trattati, la “genuinità” dei post è data dalla giovanissima età dei blogger in erba. In classe queste bambine e bambini sono abituati a studiare eventi passati, approfondire fenomeni fisici e naturali, cimentarsi con componimenti ed operazioni matematiche per giungere osservare gli avvenimenti ed i fenomeni quotidiani per comprendere e migliorare il mondo che verrà! Il blog, in data 13 novembre, pubblica il post dal titolo "Festa delle forze … disarmate". 
Lo stesso sindaco di Messina aveva già sollevato polemiche e malumori per la sua partecipazione alla processione della "Vara" indossando una maglietta di Addiopizzo: i giovani di Addiopizzo erano stati aggrediti da due componenti del Comitato Vara, per i quali arrivarono poi provvedimenti giudiziari.
Quella che segue è la testimonianza pubblicata su Bimbi Svegli della 2 C della scuola elementare Rio Crosio di Asti: "Toh… guarda il caso, il sindaco de Messina il 4 novembre ha tenuto il suo discorso ufficiale esponendo, di fianco al tricolore anche la bandiera della pace, citando le parole di papa Giovanni XXIII e di Pertini. Abbiamo commentato e parlato di questo gesto, rispettoso dei caduti ma di condanna assoluta della guerra come soluzione alle controversie. Impossibile portare pace, con le armi, già lo avevano pensato, scritto e cantato con chiarezza i Bimbisvegli grandi nel 2010 all’allora ministro della difesa Fini in occasione della guerra in Afghanistan (http://www.bimbisvegli.net/weblog/archives/97)".

E nessuno li ha denunciati per lesa maestà!
....................................
"Festa delle forze … disarmate"

4 novembre: sindaco Messina espone bandiera pace a cerimoniaCondivido con tutti voi l’emozionante avvenimento di ieri mattina… ci ha telefonato in classe il sindaco di Messina Renato Accorinti.
insieme ai Bimbisvegli della 2 C della scuola elementare Rio Crosio di Asti, abbiamo festeggiato il 4 novembre leggendo la lettera di don milani ai cappellani militari… poi partecipato alla serata della pace organizzata presso il comune di Asti da Tempi di Fraternita con la straordinaria collaborazione di Daniele Dal Colle…

La costituzione Italiana all’articolo 11 “ripudia la guerra come strumento di soluzione alle controversie internazionali” , dunque si svuotino gli arsenali e si riempiano i granai ci ricorda Sandro Pertini, ed ancora, don Milani e Gandhi ci danno una loro soluzione: le uniche armi per l’unica guerra possibile e giusta sono : la discussioni, il voto, lo sciopero e la disobbedienza civile.
Questo abbiamo letto in classe grazie alla sempre attuale lettera di don Lorenzo Milani ai cappellani miilitari , in cui li esoertava a compiere fino in fondo e con coraggio la loro missione apostolica: svelare a tutti, anche ai ragazzi al fronte che la guerra è un inutile massacro e che … non si fa ne di notte nè di giorno (come dicono i nostri bimbi)

Toh… guarda il caso, il sindaco de Messina il 4 novembre ha tenuto il suo discorso ufficiale esponendo, di fianco al tricolore anche la bandiera della pace, citando le parole di papa Giovanni XXIII e di Pertini.

Abbiamo commentato e parlato di questo gesto, rispettoso dei caduti ma di condanna assoluta della guerra come soluzione alle controversie. Impossibile portare pace , con le armi, già lo avevano pensato , scritto e cantato con chiarezza i Bimbisvegli grandi nel 2010 all’allora ministro della difesa Fini in occasione della guerra in Afghanistan (http://www.bimbisvegli.net/weblog/archives/97)

Abbiamo raccontato questo gesto ai bambini e loro hanno riconosciuto in questa azione il coraggio, e la forza della pace di Gandhi, di Peppino Impastato, di Vittorio Arrigoni, Graziella Campagna, don Milani, Gesù, Antigone, Ipazia e tutti i nostri amici.

Insomma lo hanno apprezzato ed aggiunto ai nostri testimoni di libertà e pace sulla linea del tempo.
Elena C. si è accorta che il giorno 12 ricorre S. Renato, è il suo onomastico , gli facciamo gli auguri??
Ho preso il telefono qualche giorno fa e ho telefonato all’ ufficio di segreteria del Sindaco di Messina raccontando della nostra ”festa differente” e dell’apprezzamento riscosso dalla scelta coraggiosa di Renato Accorinti , ma anche della voglia di parlare con lui , scambiarsi emozioni, fare qualche passo insieme sul sentiero della pace.

Bè, il 12 intorno alle 10,30 squilla il telefono… ragazzi è il prefisso di Messina… ascoltiamo…. è proprio lui, Renato Accorinti, ci ha telefonato e in viva voce lui ed il bambini hanno dalogato e conversato citando don Milani, la costituzione, Gandhi… una momento dolcissimo, bellissimo ed intenso , che ha davvero permesso ai nostri piccoli “nanetti” di saltare in spalla ad un “gigante” e grazie alla sua vita ed alla sua testimonianza, riuscire a scorgere ancora più lontano paesaggi di pace, libertà e giustizia: la bellezza del percepire l’altro, del camminare insieme, dell’aspettare qualcosa che non si sa se arriverà, la bellezza dei margini?

http://www.bimbisvegli.net/weblog/archives/1741

Commenti

  1. vi ringraziamo moltissimo per questo vostro articolo..
    W LA PACE!
    I BIMBISVEGLI e i loro maestri Lina e giampiero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A voi va il nostro ringraziamento per le cose belle che fate. Ciao Lina, ciao Giampiero, ciao ragazzi. Inviateci tutto ciò che scrivete o che vi fa piacere trasmetterci e lo pubblicheremo con molto piacere. Grandi!

      Elimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.