Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARS, CIMINO: "”ACCELERARE I LAVORI PER APPROVARE IL DDL ”RIFORME DELLE PROVINCE”"

On. Cimino (VS): ”E’ necessario accelerare i lavori della commissione e dell’aula per l’approvazione del ddl ”Riforme delle provincie e del Governo del Territorio Regionale”
Palermo, 26 novembre 2013- ”E’ necessario accelerare i lavori della commissione e dell’aula per l’approvazione del ddl ”Riforme delle Provincie e del Governo del Territorio Regionale”. Questo testo deve trovare spazio prima della fase del bilancio regionale, trasferendo ai nuovi Consorzi di Comuni le competenze in materia di Acqua, Rifiuti, Iapc e
Forestazione per alleggerire la struttura elefantiaca della regione ed eliminare tutte quelle strutture intermedie fallimentari e mangia soldi per la nostra Isola”. Lo ha dichiarato stamane, il deputato regionale di Voce Siciliana intervenendo in Commissione Affari Istituzionali.

L'Assemblea regionale siciliana nella seduta pomeridiana di oggi, martedì 26 novembre 2013, presieduta dal Presidente Giovanni Ardizzone, dopo le comunicazioni ha approvato con 37 voti favorevoli 1 contrario e 23 astenuti il disegno di legge "Acquisto di servizi dalle società partecipate".
L'Aula inoltre ha approvato l'ordine del giorno "Interventi immediati in favore della società 'Lavoro Sicilia' e dei relativi lavoratori, mentre il Governo ha accettato come raccomandazione l'ordine del giorno 'Misure per i lavoratori della società Sicilia e Servizi'.
L'Aula è stata rinviata a mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 16 con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni.
2) Discussione del disegno di legge:
a) “Norme per la promozione ed il sostegno delle imprese dell’informazione locale”. (Seguito)
3) Discussione delle mozioni:
a) "Iniziative per mantenere l'IVA al 4% per le prestazioni di servizi socio-sanitari ed educativi resi dalle cooperative sociali";
b "Iniziative per il rilascio di garanzie fidejussorie da parte dell'IRFIS- FinSicilia spa in favore delle imprese siciliane presenti nelle graduatorie di ammissione sui benefici di contributi assegnati dai bandi regionali a valere dei fondi PO-FES e PO-FERS";
c) "Stipula di convenzione o protocollo d'intesa tra la Regione siciliana ed istituti di credito per l'erogazione di anticipazione di tesoreria alle IPAB".


Commenti