Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CATANIA: ALLEANZA TRA SCUOLA, UNIVERSITÀ E IMPRESE PER DARE UN FUTURO AGLI STUDENTI

Il dirigente scolastico dell’istituto tecnico Archimede, Daniela Vetri: “Alleanza tra Scuola, Università e Imprese per dare un futuro ai nostri studenti”
CATANIA, 07/11/2013 – Due giornate dedicate alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica, una mostra storica, il confronto con le istituzioni e uno speciale annullo filatelico: questa la formula organizzativa che l’Istituto Tecnico Archimede di Catania ha “ideato” per celebrare il 2300° anniversario della nascita del grande matematico e scienziato di cui porta il nome.
«La nascita di un Fast Lab e di un Consorzio tecnico scientifico tra l’Archimede, l’Università, gli Ordini professionali e le aziende presenti sul territorio potrebbero garantire il futuro per i nostri studenti e giovani»: ad affermarlo è stata il dirigente scolastico Fortunata Daniela Vetri, ieri mattina, in occasione dell’evento “Archimede days” (dal 7 al 9 novembre). 


«Oggi c’è bisogno di alleanze – ha continuato la prof.ssa Vetri - per dare la possibilità ai nostri studenti di avere un futuro lavorativo. Noi dobbiamo creare strumenti di confronti e un sistema che sia capace di organizzare il futuro lavorativo». Un plauso è arrivato anche dall’assessore comunale alle Attività produttive Angela Mazzola, che ha sottolineato «la disponibilità a confrontarsi per organizzare e sostenere iniziative di un certo spessore nei confronti degli studenti», mentre il vice presidente vicario del Consiglio comunale Sebastiano Arcidiacono si è dichiarato «favorevole a programmare in tavolo di lavoro tra scuola e istituzioni per costruire i futuro dei nostri giovani».
La prima giornata del 7 novembre ha puntato, infatti, sul dialogo tra gli studenti e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, dell’Ufficio scolastico regionale, degli Ordini professionali, dell’Università, del mondo imprenditoriale e dell’associazionismo di categoria. Contestualmente sono state presentate le attività didattico-scientifiche dell’Istituto e la mostra storica “Dal ‘900 ad oggi: dalla strumentazione tecnica alla tecnologia”, con la partecipazione degli studenti che hanno vinto il Campionato mondiale di Robotica.
L’importanza strategica degli Ordini professionali è stata sottolineato dai presidenti dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri di Catania, rispettivamente Santi Maria Cascone e Aldo Abate, e dal presidente del Collegio dei Periti industriali di Catania Nicolò Vitale. I temi del percorso universitario, della formazione e dell’inter professionale sono stati affrontati dai docenti dell’Università di Catania presenti all’iniziativa, il direttore generale della Ntet Carmine Spina e il presidente della Meridionale Impianti Salvatore Raffa hanno, invece, portato la loro testimonianza professionale nelle due aziende che operano in ambito nazionale e internazionale.

Sabato 9 novembre, alle 10.00, si terrà il seminario dal titolo “Archimede: precursore della scienza e tecnologia moderne” a cui prenderanno parte importanti relatori. L’evento sarà celebrato con un apposito annullo filatelico che Poste Italiane ha assegnato all’Istituto Tecnico, e che sarà applicato ai collezionisti all’interno dei locali scolastici.



Commenti