Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA, CONVEGNO SUL TEMA: “LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE”

L'evento è organizzato dal comune di Gioiosa Marea, dall'Anpi e dall'associazione “Gioiosa Marea sei tu”
Gioiosa Marea, 15/11/2013 - Lunedì 18 novembre, alle ore 17.30, presso l'auditorium comunale di Gioiosa Marea, si terrà un convegno sul tema: “La riforma della Costituzione”. L'evento è organizzato dal comune di Gioiosa Marea, dall'Anpi e dall'associazione “Gioiosa Marea sei tu”. Dopo i saluti del sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella e l'intervento di Ylenia Cucuzza, presidente
dell’Associazione “Gioiosa Marea Sei Tu”, i lavori saranno introdotti e moderati da Teodoro La Monica, vice sindaco di Gioiosa Marea e responsabile ANPI Messina. Interverranno il prof. Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto pubblico comparato dell’istituto universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli - componente della commissione per le riforme costituzionali, il prof. Giovanni Moschella, direttore del dipartimento di scienze giuridiche e storia delle istituzioni dell’Università di Messina e il prof. Pierangelo Grimaudo, associato di istituzioni di diritto pubblico dell’Università di Messina.


Commenti