Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PALERMO & STUDENTI: OCCUPATI BASILE E MARCO POLO, VENERDÌ LA MANIFESTAZIONE

Palermo, 20/11/13 - Continua a salire il numero delle scuole occupate a Palermo dagli studenti. Dopo l’Umberto, il Croce, il Cassarà ed il Ferrara questa mattina è stata la volta del liceo scientifico Ernesto Basile e dell’istituto per il turismo Marco Polo. “Abbiamo scelto di intraprendere la strada ferrea dell’occupazione – dichiara Roberto Gibiino rappresentante del Basile – per ribadire il naturale dissenso ai continui tagli all’istruzione e per denunciare lo stato di evidente precarietà della nostra struttura scolastica, non totalmente a norma”.
Proprio la questione dell’edilizia scolastica è al centro delle rivendicazioni del Coordinamento “Studenti Siciliani” che ha lanciato l’iniziativa di denuncia #lescuolecrollano: gli studenti in questi giorni stanno fotografando le scuole fatiscenti e postando le immagini su instagram per renderle pubbliche.

Entrambe le scuole occupate questa mattina hanno confermato la presenza alla manifestazione di venerdì 22 novembre che riunirà in piazza tutte le scuole di Palermo in agitazione. Il corteo partirà alle ore 09:00 da Piazza Politeama e arriverà alla sede della Provincia Regionale di Palermo. Alle scuole di Palermo si uniranno in piazza anche le scuole di Bagheria. Al termine della manifestazione i rappresentanti delle scuole decideranno una forma unitaria di protesta da portare avanti nei prossimi giorni.


Commenti