Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRECARI SICILIA: "IL GOVERNO CROCETTA BRILLA PER INCONCLUDENZA"

Precari EE.LL. Figuccia: "Di fronte all'inconcludenza di Crocetta, agiscano le forze politiche". L'Assemblea regionale siciliana nella seduta pomeridiana di ieri, mercoledì 27 novembre 2013, dopo le comunicazioni ha continuato l'esame del disegno di legge “Norme per la promozione ed il sostegno delle imprese dell’informazione locale”
Palermo, 28/11/2013 - "Mentre migliaia di precari siciliani attendono una soluzione alla situazione di gravissima incertezza che si è determinata e la scadenza dei contratti al 31 dicembre si avvicina sempre più, il Governo Crocetta brilla ancora per la sua inconcludenza.
Ormai anche i Sindacati hanno capito che le cosiddette trasferte romane sono state fino ad oggi del tutto infruttuose. Occorre quindi ancora una volta che tutte le forze politiche si uniscano in questi giorni per ribadire al Governo e al Parlamento il senso delle proposte fatte in questi mesi perché la situazione sia sbloccata. Di fronte all'evidente crisi di credibilità del Governo regionale occorre una forte azione delle forze politiche che devono tornare a sottolineare a Roma come gli interventi richiesti sono del tutto a costo zero per lo Stato e come si deve assolutamente evitare che le scelte del Parlamento appaiano come un accanimento contro la Sicilia e contro i lavoratori precari."

L'Assemblea regionale siciliana nella seduta pomeridiana di mercoledì 27 novembre 2013, presieduta dal Presidente Giovanni Ardizzone, dopo le comunicazioni ha continuato l'esame del disegno di legge “Norme per la promozione ed il sostegno delle imprese dell’informazione locale”.
Sono stati approvati 9 dei 14 articoli (art. 1,2,3,5,6,9,10,12,14) ed è stata rinviata a martedì la discussione degli altri cinque articoli accantonati (art. 4,7,8,11,13).

L'Aula è stata rinviata a giovedì 28 novembre 2013 alle ore 11 con il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni.
2) Svolgimento di interrogazioni e di interpellanze concernenti l'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura (ARSEA);
3) Discussione delle mozioni:
a) "Iniziative per mantenere l'IVA al 4% per le prestazioni di servizi socio-sanitari ed educativi resi dalle cooperative sociali";
b "Iniziative per il rilascio di garanzie fidejussorie da parte dell'IRFIS- FinSicilia spa in favore delle imprese siciliane presenti nelle graduatorie di ammissione sui benefici di contributi assegnati dai bandi regionali a valere dei fondi PO-FES e PO-FERS";
c) "Stipula di convenzione o protocollo d'intesa tra la Regione siciliana ed istituti di credito per l'erogazione di anticipazione di tesoreria alle IPAB".


Commenti