Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“RETE NOMUOS”: A PALERMO, IL 30 NOVEMBRE MANIFESTAZIONE REGIONALE

Palermo, 05/11/2013 - Si svolgerà sabato 30 novembre 2013 a Palermo la manifestazione regionale contro il Muos promossa dalla “Rete NoMuos”, la sigla che racchiude, senza distinzioni di sorta, tutti i cittadini, i movimenti e le associazioni che vogliono battersi contro la costruzione del sistema di comunicazioni militare americano a Niscemi. Il corteo partirà alle ore 16:00 da Piazza Politeama, attraverserà le vie del centro e si concluderà davanti l’Assemblea Regionale Siciliana.  “Liberi&Sovrani” è il motto che la “Rete NoMuos” ha scelto come filo conduttore dell'evento a sottolineare che la battaglia contro il Muos di Niscemi è una battaglia per la libertà e la sovranità di una terra che per troppi anni si è piegata alle volontà degli Usa, accettata supinamente dalle istituzioni nazionali e regionali.
“Il nostro intento – spiega Stefano Di Domenico portavoce della “Rete NoMuos” – è quello di creare la prima forma di protesta a realmente libera, scevra da bandiere partitiche o influenze ideologiche come quelle viste sin ora.

Chiunque potrà aderire alla manifestazione a condizione che si metta da parte ogni simbolo politico o partitico in nome di una lotta che vuole e deve essere di ogni italiano di Sicilia. Non saranno tollerate – conclude Di Domenico – bandiere, magliette, cappelli o quant’altro rechi simboli diversi da quelli oggettivamente riconosciuti (tricolori, trinacrie, bandiere NoMuos)”.

Commenti

  1. L'organizzatore, certo Stefano Di Domenico, ha nei "mi piace": il libro "I muri in camicia nera", la radio "Europa libera", il non so che "Divampa". Date un'occhiata, poiché i giornalisti del cazzo non si prendono neanche la briga di farlo.

    RispondiElimina
  2. Non vedo cosa ci sia di oggettivamente riconosciuto nel simbolo del tricolore: il simbolo di oppressione che, insieme a quello a stelle e strisce, viene a imporre nella nostra terra basi di un ministero della difesa e un esercito che porta avanti interessi di guerra sulla vita e la pelle nostre e dei popoli del mondo?

    RispondiElimina
  3. soliti fascisti che si travestono da apartitici e si presentano con le spranghe tricolori cercando di cavalcare temi e lotte in cui non hanno nessun ruolo

    RispondiElimina
  4. Ci vogliono spiegare,con dati oggettivi, qual'e' il rischio per la salute della gente con il MUOS?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.