Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“SIEGFRIED” E “GÖTTERDÄMMERUNG" NEL 2015 E 2016 AL TEATRO MASSIMO

Palermo, 02/11/2013 – Il Commissario Straordinario della Fondazione Teatro Massimo, Prefetto Fabio Carapezza Guttuso è lieto di comunicare che – dopo una proficua trattativa con il regista Graham Vick – nelle Stagioni 2015 e 2016 saranno messe in scena “Siegfried” e “Götterdämmerung” di Richard Wagner, titoli che completano il ciclo “Der Ring des Nibelungen” cominciato all'inizio del 2013 in occasione del bicentenario della nascita del compositore tedesco.

 “È una grande soddisfazione – conferma Fabio Carapezza Guttuso - poter annunciare la definizione di questo accordo con Graham Vick: trovare una soluzione era stato il mio primo obiettivo immediatamente dopo la decisione sofferta di dover rinunciare all'allestimento di queste due opere nella Stagione 2013 a causa della crisi che sta attanagliando il mondo musicale italiano. Il cammino di risanamento e riorganizzazione intrapreso dal Teatro Massimo mi ha permesso di programmare sulla lunga distanza e recuperare due titoli così importanti e il completamento di un progetto che è stato seguito non solo in città ma anche dalla stampa e dal pubblico di tutto il mondo. Desidero infine sottolineare la sensibilità di Vick, grande artista che ha compreso la situazione contingente e si è dimostrato molto vicino al teatro testimoniando così il suo legame con Palermo e ipotizzando ulteriori future forme di collaborazione. Adesso siamo impegnati a definire gli ulteriori dettagli necessari per la realizzazione degli spettacoli che presenteremo entro la fine di novembre”.

Commenti