Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TESEOS, RINVIATA AL 6 DICEMBRE LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO PER GLI OLTRE 100 LAVORATORI

Messina, 29 novembre 2013 - Aggiornato al 6 dicembre il tavolo all’Ufficio Provinciale del Lavoro sulle procedure di licenziamento degli oltre 100 lavoratori della cooperativa Teseos. Nella giornata di oggi, alla presenza del direttore Franco De Francesco, delle Organizzazioni sindacali e di una rappresentanza dei lavoratori, la Cisl Fp ha avanzato richiesta di rinvio per avviare la chiusura delle procedure di licenziamento dei lavoratori della Teseos che sino al 31 dicembre gestiscono i servizi di riabilitazione per conto della SSR, società partecipata nella quale l'ASP deteneva il 51% delle quote societarie e che lo scorso 26 novembre sono state acquisite dal consorzio SISIFO.


“E’ necessario - sottolinea il segretario generale della Cisl Fp, Calogero Emanuele, che vi sia la presenza anche dei rappresentanti della SSR che deve assumere l'impegno di assicurare il passaggio nel nuovo appalto di tutti i lavoratori delle tre cooperative Teseos, Rigenera, Obiettivo Salute, garantendo così la continuità occupazionale. Un accordo - sottolinea Emanuele - che deve vedere coinvolta, oltre la SSR, anche l'ASP. E’ necessario, inoltre, che prima di procedere ai licenziamenti, si definiscano con Teseos e la SSR i tempi e modi per la chiusura di tutte le pendenze inerenti le spettanze che, ad oggi, vantano sei mensilità oltre la liquidazione del TFR dei 14 anni di servizio degli oltre 100 lavoratori”.


La Cisl Fp ritiene, inoltre, necessario che l’ASP, in quanto Ente che eroga il servizio attraverso il convenzionamento e quindi l'originario erogatore del servizio, deve comunque assicurare i servizi anche dal 1. gennaio. “Siamo convinti - conclude Emanuele - che questi vadano assicurati con gli stessi operatori che nel tempo hanno garantito servizi e continuità all’utenza, oltre che acquisito una professionalità divenuta patrimonio della comunità”.

Commenti