Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TRASPORTO E ASSISTENZA STUDENTI DISABILI, OGGI NUOVA PROTESTA DI FAMIGLIE E LAVORATORI DAVANTI AL TRIBUNALE A MESSINA

Messina, 7 novembre 2013 - Continua la protesta dei lavoratori, del sindacato e soprattutto delle famiglie degli studenti disabili, privati del servizio di trasporto e assistenza nelle scuole. Questa mattina si è svolta una nuova manifestazione di fronte al Tribunale di Messina che ha registrato la ferma presa di posizione dei genitori. Presentati diversi esposti per le inadempienze perpetrate da parte delle Istituzioni responsabili, Provincia e Regione, nella dismissione di un servizio strategico ed essenziale a poter garantire la continuità didattica e assistenziale a questa categoria di studenti.


“Auspichiamo – afferma Calogero Emanuele, segretario provinciale della Cisl Fp - che la Provincia Regionale entro domani approvi il bilancio di previsione e quindi proceda alla riattivazione del servizio con decorrenza immediata e comunque da lunedì 11 novembre. Sarà necessario, comunque, che le somme stanziate in bilancio della Provincia possano coprire almeno sino al 31 dicembre così da utilizzare questi due mesi per trovare soluzioni definitive e certe, che passano dal finanziamento mirato da parte del Governo Crocetta ma anche da una sinergia tra le istituzione proposte, come Provincia, Asp, Comune, Istituzione scolastiche. Trasporto e assistenza per gli studenti disabili – incalza Emanuele – è un servizio che deve essere sicuramente migliorato e implementato anche con tutte le figure professionali sanitarie necessarie ai diversi casi di disabilità particolari”.

“Seguiremo – conclude il segretario della Cisl Fp Messina - l’evolversi della situazione momento per momento e manteniamo lo stato di agitazione dei lavoratori sino a quando non avremo certezze sul futuro del servizio. Non lasceremo soli né gli studenti né le loro famiglie e, assieme a loro, anche gli operatori che rischiano di perdere il posto di lavoro”.

Commenti