Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANDREA BOCELLI E STRAUSS PROTAGONISTI DEL CAPODANNO IN TV DEGLI ITALIANI

31/12/2013 - “Andrea Bocelli – L’avventura di una voce” è il nuovo appuntamento di “Unici” in onda mercoledì 1° gennaio alle ore 21.10 su Rai2. Il programma racconta la carriera del celebre tenore, tra la sua Toscana e gli Stati Uniti, dove è diventato un simbolo della "Bella Italia". Lo speciale racconterà anche aspetti della vita privata di Bocelli, che per l'occasione ha aperto le porte della sua casa
a Forte dei Marmi, dove vive con la compagna Veronica e i figli, e di quella a Lajatico. Tanti gli amici e i colleghi che interverranno nel programma, tra cui Fiorello, Zucchero, Fabio Fazio, Ennio Morricone, Luciana Littizzetto, Elisa, Tony Bennett, David Foster, Celine Dion, Nelly Furtado, Renato Zero, Roberto Bolle, Franco Zeffirelli, Nicoletta Mantovani. 
Saranno inoltre proposte le immagini di “Viva Radio 2” (Radio2 Rai) del 13 marzo 2006 con il tenore che recita "L'uccello in chiesa". La colonna sonora è d'eccezione, composta dalle più celebri romanze e canzoni di tutti i tempi da “’O Sole Mio” a “E lucevan le stelle” (dalla “Tosca” di Giacomo Puccini), da “Con te partirò” a “Libiamo ne’ lieti calici” (da “La Traviata” di Giuseppe Verdi) sino ad "”Amazing Grace” o ai recenti “Love me Tender”, “Tristeza” e “Champagne”.
Anche quest’anno Rai2 trasmette mercoledì 1° gennaio alle 14.05 il tradizionale Concerto di Capodanno 2014 da Vienna, dalla Sala d’oro del Musikverein. Ancora protagonista la Filarmonica di Vienna, diretta questa volta da Daniel Barenboim. Un riconoscimento per i venticinque anni di collaborazione musicale con la prestigiosa orchestra viennese. Il programma prevede il ricco repertorio della famiglia Strauss e dei loro contemporanei: non mancheranno composizioni come “Su bel Danubio blu”, “Tik-Tak-Polka”, “Delirium Waltz” e la “Tritsch-Tratsch-Polka”. Grazie alla trasmissione televisiva in più di settanta paesi, questo concerto di Capodanno gode di grande popolarità non solo in Vienna ma in tutto il mondo.

Appuntamento per tutta la famiglia mercoledì 1 gennaio alle 14.10 su Rai1 con Heidi. Ambientato fra la Svizzera e la Germania intorno alla fine del 1800, il film racconta la storia di una bambina orfana e priva di una qualsiasi istruzione i cui unici parenti rimasti sono la zia e il nonno. La bambina, ora che i suoi genitori sono morti e la zia è occupata per lavoro in città, è costretta ad andare a vivere dal nonno in montagna. Protagonisti della pellicola: Emma Bolger, Max Von Sidow, Geraldine Chaplin. La regia è di Paul Marcus.

Commenti