Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ASI DI PATTI: IN BILANCIO LE SOMME PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Buone notizie per l’area Asi di Patti. Nella recente variazione di Bilancio dell’IRSAP sono state inserite le somme per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria nell’agglomerato industriale di contrada Ponte Vecchio di Patti. Lunedì 30 dicembre alle ore 11, presso i locali del Comune, conferenza del Sindaco Aquino e della Giunta per illustrare l’attività amministrativa dell’Ente nel 2013 e la programmazione per il 2014


Patti, 28 Dicembre 2013 - Buone notizie per l’area Asi di Patti. Nella recente variazione di Bilancio dell’IRSAP (Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive), l’ente che sostituisce i Consorzi Asi, sono state inserite le somme per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria nell’agglomerato industriale di contrada Ponte Vecchio di Patti, facente parte del 1° stralcio funzionale delle opere di urbanizzazione primaria.

L’investimento ammonta a 3.900.000 euro, di cui 2.698.147,41 euro per lavori a base d’asta. Nei primissimi mesi del nuovo anno l’IRSAP provvederà a pubblicare il bando per affidare poi i lavori entro il primo semestre del 2014. Il progetto definitivo dei lavori è stato redatto dagli uffici dell’ex Asi di Messina in collaborazione con il nostro Ufficio Tecnico comunale. I due uffici provvederanno adesso a redigere il
progetto esecutivo.

I lavori prevedono la realizzazione delle strade e dei parcheggi (con le relative
necessarie opere d’arte di sostegno), delle reti di distribuzione (idrica, fognaria,
pubblica illuminazione, ecc.), delle opere a verde, degli allacci alle reti esistenti della
parte realizzata. In particolare saranno completate le urbanizzazioni primarie del
settore 1, e buona parte del settore 2, rendendo cosi operativamente funzionali e
accessibili tutti i lotti del settore 1, e 6 lotti del settore 2.

Il Sindaco Aquino ha espresso apprezzamento anche per la scelta adottata dal
Presidente Cicero di prevedere nel progetto esecutivo l'utilizzo della ceramica
siciliana nelle opere che saranno realizzate, come stabilito per tutte le opere IRSAP,
per connotare l’area stessa di un prodotto tipico della nostra Sicilia e del nostro
territorio in particolare. Lo stesso Presidente, unitamente al Sindaco Aquino, si sono
dichiarati soddisfatti che le prime opere che realizza l'IRSAP nel contesto di un'area
industriale con l'utilizzo della ceramica siciliana ricadano proprio nel territorio
simbolo della ceramica.

Determinante per l’arrivo dell’importante finanziamento la sinergia tra il Sindaco di
Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, l’Assessore regionale delle Attività Produttive,
Dott.ssa Linda Vancheri, il Presidente dell’IRSAP, Alfonso Cicero, il vice Presidente
della commissione Attività Produttive all’Ars, On. Nino Germanà.

“Ringrazio il Presidente Cicero e l’On. Germanà - ha detto il Sindaco Aquino, per
aver mantenuto fede agli impegni presi lo scorso 8 novembre a Patti con gli
imprenditori del territorio che hanno partecipato a quell’incontro, e l’Assessore
Vancheri che ha sostenuto la realizzazione di questi interventi. Questa importante
opera, finanziata con fondi propri dell’IRSAP, consentirà l’insediamento di nuove
realtà produttive, che saranno certamente un volano di sviluppo per l’intero
territorio”.

“L'intervento dell'IRSAP - dichiara Cicero - con la decisione determinante del suo
CdA di finanziare l'urbanizzazione dell'area industriale di Patti, risponde ad un
preciso dovere nei confronti di numerose aziende del territorio che da troppo tempo
attendono di insediarsi per concorrere allo sviluppo economico ed occupazionale
della provincia di Messina. Avevamo assunto un impegno ben preciso - continua
Cicero - in occasione del recente incontro tenutosi presso il Comune di Patti, con il
Sindaco ed il vice Presidente della commissione parlamentare Attività Produttive On.
Nino Germanà, alla presenza di numerosi imprenditori di Patti ed oggi, grazie anche
alla stretta sinergia con l'Assessore regionale delle Attività Produttive Linda
Vancheri, possiamo dire che l'impegno per la sana economia del territorio è stato
pienamente mantenuto.

Commenti