Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BASKET / SIGMA BARCELLONA – AQUILA BASKET TRENTO 76 – 78, PER BARCELLONA SECONDA SCONFITTA CONSECUTIVA

Barcellona perde la sua seconda partita consecutiva contro quella che si conferma ormai sempre più “bestia nera” per i giallorossi
Barcellona, 8 dicembre 2013 - La Sigma Barcellona apre la partita con un canestro dalla lunga distanza del Capitano Maresca, i giallorossi applicano subito una difesa aggressiva che in un primo momento costringe gli ospiti ad esaurire i 24 secondi. In seguito arriva la reazione scatenata da Pascolo seguito da Triche che dopo 3 minuti di gara segna il 3 – 4.
Il punteggio resta fermo per qualche minuto fino a quando Lechtaler sblocca la situazione con una schiacciata con fallo. 3 – 6 dopo 5 minuti di gara. Proprio in questo momento Maresca e compagni tentano di rientrare in partita rubando e concretizzando il lavoro difensivo e portandosi sul 13 – 14 quando mancano 3 minuti al termine del periodo. Un ritmo elevato fa si che le due squadre commettano parecchi errori e restino vicine nel punteggio. Nonostante tutto, è la Sigma Barcellona a terminare il primo quarto in vantaggio sul punteggio di 20 – 18.

Si torna in campo per i secondi dieci minuti e ad rompere il ghiaccio ci pensa Alex Young, dall’altra parte apre i giochi Baldi Rossi dalla lunga distanza. Young e Filloy mettono il piede sull’acceleratore incrementando il vantaggio a +6 (28 – 22). Coach Buscaglia chiama i propri ragazzi in panchina per chiarire le idee. Uscendo dal time-out i bianconeri riescono ad accorciare fino al -2 ma la squadra giallorossa riesce a costruire ancora un cospicuo vantaggio, allungando le distanze (38 – 29) quando il cronometro mette in mostra poco più di due minuti all’intervallo lungo. Scorrono i minuti e si infiamma il PalAlberti grazie al canestro del +10 di Maresca e alla stoppata di Young sul tentativo di schiacciata di Lechtaler. Al termine del secondo quarto Sigma Barcellona – Aquila Basket Trento 43 – 31.

Nell'intervallo, Andre Collins è stato premiato dal Presidente Bonina per le prestazioni che hanno caratterizzato il mese di novembre. Si torna in campo per i secondi venti minuti, ed è subito Pascolo a scuotere i propri compagni con un potenziale gioco da tre punti non sfruttato al massimo ma Triche non ci pensa due volte e prende per mano i compagni piazzando 5 punti di fila, firmando un parziale di 0 - 9 (43
-40) dopo tre minuti di gara, Baldi Rossi finalizza l’opera mettndo a segno il canestro del sorpasso. Collins prova ad innescare Young e compagni segnando da tre e inaugurando il quarto giallorosso. Adesso è un conflitto a fuoco continuo con le due squadre si alternano. Ci pensano Maresca e Filloy da oltre l'arco per il momentaneo 56 - 53. Tra le fila di Trento Elder e Forray non stanno zitti, rispondendo prontamente e chiudendo il quarto 56 - 58.

Nell’ultimo e quarto periodo ad aprire i giochi ci pensano gli ospiti, Barcellona cerca la reazione con Collins e Young, che trovano il canestro del pareggio poi Triche riporta in avanti i suoi. In seguito a qualche minuto di “silenzio” arriva la bomba di Young che riporta avanti i suoi (69 – 68). I presupposti per un finale al cardiopalma ci sono tutti. La difesa dei giallorossi frutta un recupero prezioso, però, la terna arbitrale attribuisce un fallo in attacco a Tommaso Fantoni autore di una lotta continua sotto le plance. Filloy punta diverse volte l’avversario e lo costringe al fallo, 76 – 74 è la situazione a poco più di un minuto dal termine dell’incontro. Il Palazzo è una bolgia, B.J.

Elder non si fa intimorire e va dritto per la sua strada trovando i due punti del pareggio. Filloy sbaglia una tripla ma corre ai ripari aiutando Collins a recuperare quella che potrebbe essere l’ultimo possesso dell’incontro. I giallorossi non riescono a realizzare il canestro che avrebbe messo la parola fine al match, Triche recupera la palla e vola in contropiede, dove Pascolo in Tap- in segna il sorpasso e il match termina con il risultato di 76 -78.

Il coach Giovanni Perdichizzi in sala stampa ha analizzato la partita:
"Abbiamo affrontato una settimana difficile. La squadra ha messo cuore e anima nei primi due quarti, praticamente tutto ciò che aveva. Siamo arrivati a fine partita senza la possibilità di fare cambi.
Determinante è stata anche l'assenza di Natali, un giocatore che in campo ricopre due ruoli e riesce a non far cambiare l'assetto."

Sigma Barcellona – Aquila Basket Trento (20 – 18); (43 – 31); (56 – 58) ; (76 – 78)

Sigma Barcellona: Young 16, Toppo 6, Maresca 18, Collins 12, Filloy 20, De Leo n.e., Iurato n.e ,Pinton 3, Fantoni 1, Dispinzeri n.e., Coach Giovanni Perdichizzi.
Aquila Basket Trento: Triche 14, Bailoni n.e., Pascolo 14, Baldi Rossi 14, Forray 5, Fiorito 1, Molinaro n.e. , Elder 15, Letchtaler 12, Spanghero 3, Coach Maurizio Buscaglia.



Commenti