Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CERRETI (MLI): “CAMBIARE IL SENSO DI MARCIA PUÒ CAUSARE RISCHI E GROSSO DISAGIO A MESSINA”

Al Sindaco di Messina Renato Accorinti, a Sua Eccellenza il Prefetto di Messina dott. Stefano Trotta
Messina, 04/12/2013 - Ill.me Autorità, da notizie di stampa, veniamo a conoscenza della forte volontà dell’Amministrazione comunale, di provvedere ad un riordino del piano della viabilità nella zona centrale di Messina, procedendo nei prossimi giorni, in forma sperimentale, con la realizzazione di isole pedonali e la variazione del senso di marcia in via Centonze e via Risorgimento, in ipotesi successiva di rendere tali modifiche permanenti.

Se pur lodevole e condivisibile l’azione ammodernatrice che si vorrebbe portare avanti, soprattutto al cospetto di un’azione amministrativa concernente la viabilità cittadina negli anni mai convincente e migliorativa, destano preoccupazione le tempistiche per l’imminente variazione viaria.

Di fatto, se da un lato i cittadini hanno conoscenza e sono abituati all’insorgere di isole pedonali nel periodo natalizio, dall’altro la variazione del senso di marcia di Via risorgimento e via Centonze in questo trafficato periodo dell’anno, potrebbe causare non poche difficoltà agli automobilisti abituati da diverse generazioni a transitare le suddette strade in direzione sud-nord della città.

A tale indubbia difficoltà, si sommano in un periodo non troppo florido per le casse comunali, il costo del cambio della segnaletica e del personale dei vigili urbani che necessariamente dovranno avviare e controllare il rispetto della variazione del transito. Quanto sopra, seppur ribadiamo condivisibile nell’intenzione propositiva, va a scontrarsi con un altro fenomeno ben più grave e che realmente potrebbe mettere a rischio il quieto vivere cittadino, il fenomeno meteorologico.

Appare infatti, oltre modo inopportuno, sperimentare tali variazioni del senso di marcia nelle importanti vie centrali, in un momento meteorologico particolarmente ostico, con allerta meteo che si susseguono e con una città estremamente provata negli anni da bombe d’acqua e fenomeni metereologici incontrollabili e che ha dimostrato di non avere vie di defluizione delle acque piovane e piani di protezione civile all’altezza di un territorio tra i più estesi e complessi dell’intera nazione.

Pertanto, la preghiera rivolta alle alte Autorità cittadine, di attenzionare nel processo di variazione della viabilità in centro città, il critico momento meteorologico, rinviando per il bene e la salvaguardia dei cittadini, la sperimentazione delle suddette modifiche viarie al 2014 ed in ogni caso non in un periodo particolarmente trafficato per le economie sociali e lavorative della città, come le feste natalizie.

Commenti