Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CHOCOMODICA 2013: AL VIA OGGI LA TRE GIORNI DEDICATA AL CIOCCOLATO

Nel centro storico iniziative, degustazioni e spettacoli. Gli operatori turistici hanno creato specifici pacchetti per i visitatori
MODICA (RG), 06/12/2013 - Al via da oggi pomeriggio la manifestazione “ChocoModica 2013 – aspettando Eurochocolate”. Fino a domenica la città di Modica si veste a festa nel ponte dell'Immacolata con la possibilità di assaggiare il miglior cioccolato artigianale proposto dai produttori di tutta Italia.

Tre giorni di eventi (oltre 80) con all'interno convegni scientifici e culturali, degustazioni guidate, spettacoli serali e tantissime curiosità da scoprire nel cuore del centro storico. Oggi l'inaugurazione alle 17 e a seguire l'apertura del ChocoVillage e l'avvio dei laboratori sensoriali ma anche di mostre e attività culturali. In serata gli spettacoli con “La notte della magia” al Teatro Garibaldi e la comicità di Massimo Bagnato da Zelig in piazza Municipio dove è stato allestito un grande palco rivolto su corso Umberto. Fitto il programma di domani sabato 7 dicembre. Tra i vari appuntamenti da segnalare alle 10, presso l'aula consiliare del Comune, la consegna del premio “Maria Scivoletto” e del premio giornalistico “Pippo Tumino” in collaborazione con il Consorzio di tutela del Cioccolato di Modica.

All'ex convento Madonna del Carmine appuntamento con il concorso di chocosculture, con i laboratori “mani in pasta...amara” e con “Baccobarocco”, la degustazione guidata di vini di Sicilia abbinati al cioccolato di Modica. Alle 17,30 al Palazzo degli Studi si svolgerà “La fabbrica del cioccolato”, il laboratorio di cioccolato per bambini mentre alla stessa ora al Teatro Garibaldi l'Antica Dolceria Bonajuto propone il “Rito della cioccolata in tazza”. Alle 19,30 attesa per il primo dei “Chocosalotti” con il giornalista Duccio Gennaro che conversa con il giornalista e scrittore Antonio Caprarica. In serata, alle 20, al Teatro Garibaldi il Comune di Modica premia le eccellenze sportive con il “Premio ambasciatori di Modica”.

Nel corso della serata si avrà la sfilata di abiti al cioccolato curata dallo stilista Giuseppe Migliorisi. A seguire un altro atteso momento di spettacolo con il concerto di Giacomo Caruso Quartet. Alle 22 in piazza Municipio l'iniziativa musicale “Swing in abito da sera” con i gruppi Swing Time Orchestra e Match Music Live Band. Da segnalare l'illuminazione artistica delle chiese di San Pietro e della Madonna del Carmine progettata dal luminografo Gaspare Di Caro. Il cioccolato resta comunque assoluto protagonista. Grazie alla collaborazione con il progetto nazionale “Cioccolati d'Italia e con Eurochocolate Perugia sono state organizzate degustazioni gratuite, fino ad esaurimenti posti, di cioccolato di Modica, di Torino, di Cuneo con chocotaster Eugenio Guarducci.

Intanto ristoranti e albergatori hanno predisposto menù tipici con degustazione finale di cioccolato e pacchetti turistici per i visitatori che in questi giorni hanno scelto di vivere da vicino la manifestazione. Una sinergia salutata positivamente dal sindaco di Modica, Ignazio Abbate che proprio nei giorni scorsi si è confrontato con i vertici del Consorzio Turistico di Modica: “E' un chiaro esempio dell'utile sinergia che è possibile creare tra pubblico e privato. Con ChocoModica la nostra città torna ad essere protagonista nel miglior modo possibile, valorizzando non solo il nostro tipico cioccolato, per il quale stiamo tutti insieme lavorando per il raggiungimento dell'Igp, ma anche i nostri monumenti, le vie più suggestive, i nostri palazzi barocchi”. Il programma di ChocoModica su www.chocomodica.it e sui canali social dove sarà attiva la diretta streaming degli eventi più importanti.

06 dice

Commenti