Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GUCCINI - L'ULTIMA VOLTA, UN PEZZO DELLA STORIA D’ITALIA NELLE SUE CANZONI

29/12/2013 - Lunedì 30 dicembre alle 23.30 su Rai2 sarà proposto il terzo appuntamento con “Unici” dedicato interamente a Francesco Guccini. Il prestigioso cantautore si racconta a casa sua a Pavana attraverso ricordi, canzoni e idee con i contributi di Umberto Eco, Caterina Caselli, Ligabue, Roberto Benigni, Max Gazzè, Carlo Petrini, Vinicio Capossela, Beppe Carletti dei Nomadi, Leonardo Pieraccioni, Zucchero ed altri “gucciniani” eccellenti.
Saranno proposte immagini dei grandi concerti, le riprese nella sua abitazione con gli amici di sempre, lo storico duetto di Guccini con Roberto Benigni ad Onda Libera, un pezzo della storia d’Italia attraverso le sue canzoni.

Commenti