Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINA, CGIL CISL E UIL DOMANI TORNANO IN PIAZZA PER CAMBIARE LA LEGGE DI STABILITÀ

Manifestazione a partire dalle ore 10.00 in piazza Antonello
Messina, 13 dic 2013 – Domani, sabato 14 dicembre, Cgil Cisl e Uil tornano a manifestare unitariamente nelle principali piazze italiane per chiedere al Governo di cambiare la legge di stabilità dando centralità al lavoro e ai problemi di pensionati, giovani e lavoratori alleggerendo la pressione fiscale sul lavoro e sui redditi da lavoro. A Messina Cgil Cisl e Uil manifesteranno a partire dalle ore 10.00 in piazza Antonello.

La manifestazione di domani segue le iniziative di novembre contro la Legge di stabilità e torna a sottolineare le richieste dei sindacati e la protesta contro una legge di stabilità che secondo CGIL, CISL e UIL “non dà risposte ai lavoratori, penalizza i pensionati e conferma la sottrazione ai lavoratori pubblici della contrattazione”.

“ Una legge”, denunciano i segretari generali di Cgil e Cisl Messina, Oceano e Genovese, insieme al commissario della Uil provinciale, Carmelo Catania, che “non dà soluzioni agli esodati, e lascia nell'incertezza i finanziamenti alla Cassa integrazione in deroga e ai contratti di solidarietà.
Con la manifestazione, Cgil Cisl e Uil chiedono a Governo e Parlamento di ascoltare le proposte avanzate: ridurre il peso fiscale su lavoratori e pensionati ed imprese che investono e assumono utilizzando le risorse derivanti dall'evasione fiscale e dalla spending review; riaprire la contrattazione nei settori pubblici; finanziare la CIG e i contratti di solidarietà; rivalutare le pensioni; nuove politiche industriali; attuazione degli investimenti; politiche sociali. Se questi obiettivi non verranno raggiunti la mobilitazione, come già annunciato dai sindacati proseguirà.

In Sicilia, la mobilitazione avrà come temi centrali la richiesta di interventi a sostegno dell’occupazione attraverso un Piano pluriennale del lavoro, contro gli sprechi della malapolitica e delle clientele, e per il contrasto alla povertà e al disagio che con la crisi vanno aumentando.

Oltre che a Messina, dove la manifestazione sarà conclusa dal segretario generale della Cisl Sicilia, Maurizio Bernava, in Sicilia si manifesterà a Palermo, in piazza Politeama, dove interverrà il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, e a Catania, in piazza Bellini, dove sarà presente il segretario generale della Cgil Sicilia, Maurizio Pagliaro.

Commenti