Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

OSPEDALI RIUNITI PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA, UN “PATTO CON I CITTADINI” PER SOSTANZIARE LA PARTECIPAZIONE CIVICA

Il Comitato Consultivo dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Papardo - Piemonte”di Messina invita a partecipare alla cerimonia di sottoscrizione del “Patto con i cittadini” cui procederanno il dr. Armando Caruso, Commissario Straordinario dell’A.O., ed il dr. Vincenzo Terzi, Presidente del C.C.A., giorno 30 dicembre 2013, nell’ Auditorium aziendale (4° piano), alle ore 12.00. L’Azienda ed i Cittadini, consolidando e rafforzando una nuova prassi di relazioni istituzionali, fissano principi di comportamento e reciproci impegni per un’alleanza operativa nel miglioramento continuo e nella tutela del malato


Messina, 29/12/2013 - La legge di riforma del Servizio Sanitario Regionale, approvata nel 2009, ha previsto la istituzione dei Comitati Consultivi Aziendali, quali organismi interni alle 17 aziende sanitarie provinciali ed ospedaliere in rappresentanza dei cittadini utenti e degli operatori socio-sanitari. I compiti affidati a detti organismi tendono tutti a favorire e sostanziare la partecipazione civica alla gestione aziendale, mediante l’espressione di proposte e pareri obbligatori, con particolare riferimento all’ accesso alle prestazioni, all’accoglienza del malato, alla umanizzazione dei rapporti con gli operatori, alla sicurezza del paziente, alla programmazione delle attività aziendali, alla compartecipazione ai progetti di miglioramento della qualità, alla verifica dei risultati.

Il Comitato Consultivo dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte” di Messina, a conclusione del proprio primo triennio di attività, ha proposto di definire meglio il percorso di collaborazione avviata con l’Azienda Ospedaliera, fissandone criteri generali, prassi operative e prospettive in un documento di base da valere anche nel prosieguo, definendo meglio i rapporti tra azienda e cittadini unitamente all’assunzione di reciproci impegni concreti, anche di breve periodo, incidenti sulla risoluzione di criticità gestionali rilevate e condivise.

La positiva esperienza sin qui registrata ha fatto sì che anche l’azienda ospedaliera convenisse sulla opportunità di consolidare le prassi di collaborazione sperimentate, confermandole in un documento da sottoscrivere quale PATTO CON I CITTADINI , in cui si riconosca il valore della loro “presenza”, in forma rappresentativa, nella governance aziendale e si indichino, di anno in anno, percorsi condivisi di programma e di attività.

Il primo “PATTO” , già deliberato dall’A.O. Papardo-Piemonte e che troverà a breve diffusione in tutte le restanti aziende regionali, si pensa con il sostegno dell’Assessorato Regionale alla Salute, sarà formalmente sottoscritto dal Commissario Straordinario dell’A.O. dr. Armando Caruso e dal Presidente del C.C.A. dr. Vincenzo Terzi, il prossimo 30 dicembre alle ore 12.00, con una breve cerimonia, aperta al pubblico, presso l’Auditorium dell’ospedale Papardo (4°piano – area direzionale).






Commenti