Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: STAGIONE TEATRALE 2014, PRESENTATO IL CARTELLONE

E’ stato presentato ieri mattina il cartellone della stagione teatrale 2014, denominata “Aistesis-Percezioni”, organizzata dal Comune al Teatro “Beniamino Joppolo”. Alla conferenza stampa, alla presenza del primo cittadino, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, e del Direttore Artistico Anna Ricciardi, hanno preso parte anche il M° Nicola Oteri, Stefano Molica e Mauro Lo Monaco per il Teatro Dei Due Mari, e Peppino Bisagni per la Compagnia “Il Sipario”

Patti, 21 Dicembre 2013 - La presentazione del cartellone è stata arricchita dagli interventi telefonici del noto chitarrista dell’Avion Travel Fausto Mesolella, dell’attore peruviano Blas Roca Rey, dell’artista Stefano Randisi, dell’attrice Simona Celi e del noto attore e regista Giancarlo Zanetti. Si tratta di un cartellone ricco di eventi di spessore con noti artisti del panorama
teatrale italiano, che prevede anche la presenza delle belle realtà locali. Sono dieci in tutto gli eventi inseriti nel cartellone della stagione teatrale 2014. Si incomincia il 27 dicembre con l’evento culturale “La doppia storia – Joppolo si racconta”, alle ore 18:00 presso il Convento San Francesco. L’ingresso è gratuito.

Il 23 gennaio al Teatro “Beniamino Joppolo” la tragedia di Shakespeare “Macbeth”
per la regia di Stefano Molica con la partecipazione di Renato Campese.
Il 6 febbraio, invece, calcherà il palcoscenico il Maestro Nicola Oteri, che si esibirà in
un concerto per chitarra dal titolo “La chitarra danzante”. Nicola Oteri è
particolarmente legato alla nostra Città; qui ha vissuto da bambino ed ha scoperto la
sua passione ed il suo amore per la musica.

Il 17 febbraio sarà la volta de “Il Bell’Antonio” di Vitaliano Brancati con Andrea
Giordana e Giancarlo Zanetti.

Il 26 febbraio, invece, per la regia di Eneo Vetrano e Stefano Randisi, ci sarà la
commedia “Totò e Vicé”.

L’11 marzo Massimo Dapporto, Blas Roca Rey e Susanna Marcomeni presenteranno
“Ladro di razza” per la regia di Gianni Clementi.
Il 27 marzo spazio alla musica con il concerto di Fausto Mesolella.
Il 10 aprile saliranno sul palcoscenico del Teatro Comunale gli artisti della
Compagnia “Il Sipario” di Patti, con la commedia “Il morto assicurato”.
Il 30 aprile, invece, “Dormi che è ancora notte”, un omaggio a Vincenzo Cerami con
Ruggero Cecchi e Francesco Siella, per la regia del giovane regista pattese Simone
Petralia.

Il 22 maggio, infine, “Paesaggio umano”, un progetto di Patrizia Bellitti e Pucci
Romeo, a cura della Compagnia “Contempodanza” di Patti.
Si è aperta intanto la campagna abbonamenti. Per prenotazioni e acquisti rivolgersi
all’agenzia Tyndaris Tours di via Trieste o all’Ufficio Turismo del Comune in piazza
Mario Sciacca allo 0941-246318.
Si allega foto.
Da sx: Peppino Bisagni, Stefano Molica, Nicola Oteri, Mauro Aquino, Mauro Lo Monaco, Anna
Ricciardi.

Commenti