Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO LETTERARIO CIRCE, PROROGATO AL 18 GENNAIO IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI

L'Associazione Culturale CiRCe proroga al 18 gennaio 2014 la scadenza per la presentazione degli elaborati candidati alla II Edizione del Premio Letterario CiRCe
Roma, 13 dicembre 2013 - Il termine, inizialmente fissato al 15 dicembre, è stato spostato per venire incontro alle numerose richieste di quei candidati che necessitano di tempo ulteriore per scrivere e inviare i propri elaborati al fine della partecipazione al concorso letterario.
Il Premio letterario CiRCe è aperto a tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra condizione. Il tema del concorso è libero ed esclusivamente in lingua italiana. È riservato alle opere di NARRATIVA, suddivisa nelle sezioni “EDITI” e “INEDITI”, e alle opere di POESIA e sono ammesse sillogi che non abbiamo vincoli di pubblicazione. L’iniziativa è patrocinata dall'Associazione Italiana AssoArtisti, presso la cui sede romana si è svolta la premiazione della I Edizione. Ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale. Il più recente, la grande soddisfazione della presentazione del romanzo vincitore della sezione Editi, “Nessun segno sulla neve” di Daniela Alibrandi, edito da Laboratorio Gutenberg, alla manifestazione editoriale Più Libri Più liberi, svoltasi l'8 dicembre 2013 a Roma.

Il Premio Letterario CiRCe nasce con l’intento di promuovere e sostenere le opere di ogni genere letterario e principalmente di rimandare agli autori un riscontro oggettivo e concreto di partecipazione, con premi fondamentali per la riuscita del proprio elaborato: pubblicazione, promozione e valutazione dell’opera. Per ricevere ulteriori informazioni e il relativo Bando di Concorso, è possibile scrivere a officinecirce@gmail.com

Commenti