Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TAVOLO PERMANENTE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO: “SIAMO IN ATTESA DI VEDERE COME IL GOVERNO CROCETTA PASSERÀ DALLE PAROLE AI FATTI”

Le Associazioni di categoria incontrano Crocetta. Ribisi: “Subito al lavoro sulla nuova programmazione Ue”
Palermo, 26 dicembre - Nuove risorse per il fondo di rotazione della Crias attraverso il trasferimento di almeno 30 milioni di euro provenienti fondi Ue 2007-2013 non spesi. Riduzione dei canoni per alcuni comparti produttivi strategici per l’economia siciliana. E un tavolo di concertazione sulla nuova programmazione europea. Sono questi alcuni dei punti affrontati nel corso di una lunga riunione che si è tenuta a Palazzo d’Orléans tra il presidente della Regione, Rosario Crocetta, i componenti di giunta e i rappresentanti delle associazioni di categoria aderenti al “Tavolo permanente per la crescita e lo sviluppo” (Agci, Cia, Claai, Cna, Casartigiani Palermo, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcooperative, Confesercenti, Confindustria, Legacoop).

“Abbiamo registrato – ha detto Filippo Ribisi, coordinatore del Tavolo – un’apertura da parte del governo sui problemi che attanagliano le imprese. Siamo in attesa di vedere come il governo passerà dalle parole ai fatti, ma nel frattempo abbiamo ottenuto alcune promesse come quella riguardante il rimpinguamento del fondo di rotazione della Crias che, se fatto, darà una boccata di ossigeno alle nostre imprese”. “Il governo – ha aggiunto Ribisi – è anche favorevole alla modifica all’articolo 10 del ddl di stabilità che al momento prevede di internalizzare i servizi di pulizia ed ausiliari a discapito delle aziende private del settore”.

“Tra le altre cose, poi – ha detto Ribisi – si è stabilito di aprire una concertazione con le imprese sulla nuova programmazione 2014-2020, nonché di organizzare incontri periodici con le associazioni datoriali per parlare di sviluppo. Stiamo attraversando un momento cruciale per la nostra economia: il 2014 sarà un anno fondamentale per dare una svolta alla grave recessione e dare impulso al sistema produttivo siciliano”.

https://www.facebook.com/NebrodieDintorni?hc_location=timeline

Commenti