Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DELITTO MEREDITH: A UNOMATTINA MAGAZINE LA CONDANNA DI AMANDA E RAFFAELE

31/01/2014 - Amanda Knox condannata a 28 anni e 6 mesi, Raffaele Sollecito condannato a 25 per l'omicidio della studentessa Meredith Kercher. La sentenza della corte d'appello di Firenze dispone pure il divieto di espatrio per Sollecito. Nessuna misura cautelare per Amanda Knox. La sentenza di condanna di primo grado del dicembre 2009, emessa dalla Corte di primo grado di Perugia. I giudici di Firenze hanno elevato di 2 anni e 6 mesi la condanna per Amanda Knox, riteendo aggravato il reato di calunnia commesso dalla ragazza americana nei riguardi di Patrik Lumumba.
La puntata di Unomattina Magazine in onda su Rai1 venerdì 31 gennaio alle ore 11.25 sarà dedicata alla sentenza della Corte d'Assise d'appello di Firenze per l'omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher a Perugia. Ospiti di Lorella Landi saranno la giornalista Maria D'Elia, l'avvocato Roberto Ruggiero, il generale Luciano Garofano e Roberto Costantini, scrittore e giornalista.
.....................
Venerdì 31 gennaio alle 21.10 su Rai2 va in onda un nuovo appuntamebnto con "Virus, il contagio delle idee", dal titolo La politica litiga, il paese scappa. Nei giorni in cui il Movimento 5 Stelle occupa le aule parlamentari e chiede l’impeachment del Presidente della Repubblica Napolitano, le aziende scappano dall’Italia: il caso Electrolux e Fiat. Nicola Porro ne parlerà in studio con Ernesto Carbone del Partito Democratico, l’economista Michele Boldrin, Giorgio Airaudo di SEL e Vito Crimi del Movimento 5 Stelle.

Alessandra Ghisleri di Euromedia Research rivelerà i risultati di un sondaggio condotto in esclusiva per Virus su cosa accadrebbe se si andasse a votare ora con l’ Italiacum. Vittorio Sgarbi renderà attuale un autoritratto di Rembrandt. Nel faccia a faccia finale Nicola Porro intervisterà Sergio Dompè, Presidente di un’azienda leader nel settore farmaceutico e discendente di una delle più prestigiose dinastie industriali in Italia.

Commenti