Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DISSESTO IDROGEOLOGICO IN SICILIA. I GEOLOGI IN AUDIZIONE ALL’ARS IN COMMISSIONE AMBIENTE

“Uffici Geologici di Zona per monitorare il territorio e tutelare la vita e i beni dei cittadini”
Palermo, 24/01/2014 - Il 22 gennaio 2014, la Commissione IV dell’Assemblea Regionale Siciliana presieduta dall’On. Giampiero Trizzino, alla presenza del Capo di Gabinetto Vicario del Territorio e Ambiente Arch. Pasquale Calamia, del Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente Dott. Gaetano Gullo, del Dirigente del Servizio Assetto del Territorio e Difesa del Suolo Geol. Aldo Guadagnino, del Dirigente Generale del Dipartimento di Protezione Civile Ing. Calogero Foti
e del Dirigente del servizio R.I.A. Geol. Giuseppe Basile, ha ascoltato l'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia sul dissesto idrogeologico nella Regione Sicilia. Nel corso dei lavori l' O.R.G.S. ha esposto e depositato agli atti della Commissione la proposta di legge di iniziativa Parlamentare relativa all’istituzione dell’Ufficio Geologico di Zona. La proposta e' stata accolta favorevolmente dalla Commissione e proseguirà l’iter in aula.

Nel corso dell’audizione i rappresentanti dell’Ordine dei Geologi Mario Leta e Giuseppe Collura hanno sottolineato l’importanza determinante del “Geologo di Zona” che potrà assolvere quotidianamente alle attività di controllo, monitoraggio, rilevazione e presidio del territorio. Tutto ciò nell’ottica del superamento della logica della “difesa passiva del territorio”, ossia di una politica d’intervento a disastro avvenuto, a favore di una “difesa attiva del territorio”, individuando per tempo le cause potenzialmente generatrici i dissesti idrogeologici.

Su indicazione dell’On. Giuseppe Federico la Commissione ha inoltre chiesto all’Ordine dei Geologi di formalizzare il rapporto di collaborazione istituendo un tavolo di confronto permanente sui temi inerenti il rischio idrogeologico e di elaborare contestualmente un dossier sullo stato dell’ambiente in Sicilia.

Commenti